dettaglio di una serratura con la chiave inserita

Organizzazione trasloco: dalla decisione alla strategia

Cosa trovi nell'articolo

Con questo articolo comincia una serie di articoli tutti dedicati al trasloco, su come organizzarsi per cambiare casa limitando lo stress, la rubrica si chiama “Cambiare casa in armonia”.

Oggi partiamo dall’inizio, da dove tutto comincia: la decisione di cambiare casa!

Possono essere tanti i motivi per cui si decide di cambiare casa: il desiderio o l’esigenza di più spazio, un trasferimento in un’altra città, il progetto di allargare la famiglia, insomma… Cambiano le esigenze o ne insorgono di nuove.

Fa molta differenza certamente se la decisione parte da noi, oppure se siamo costretti a farlo per cause esterne che non dipendono da noi (come per esempio, un trasferimento lavorativo che comporta anche un cambio città). Io in questo articolo mi riferisco al primo caso. E mi riferisco anche alla mia esperienza personale, nella quale si è scelto di fare fare un salto di qualità in ambito abitativo, e quindi vendere la propria casa per comprarne un’altra.

Prendere la decisione

La decisione di cambiare casa di certo non si prende alla leggera, molto spesso ci pensa su parecchio prima di mettersi davvero in azione. Nel mio caso, almeno, è stato così. Mi succede con tutte le decisioni importanti che prendo: prima sento nascere l’idea dentro di me, che germoglia minuscola come una piantina. Io solitamente nella prima fase la ignoro pensando che sia solo una specie di fantasia. Poi però la piantina dentro di me cresce, alimentata da piccoli pensieri ed esperienze quotidiane, e ad un certo più non si può più ignorare! Quindi comincio a prenderla in considerazione seriamente e a chiedermi se davvero è possibile, realizzabile e se soprattutto è quello che voglio veramente. A quel punto la decisione è già talmente chiara e forte dentro di me, che devo solo ascoltarla e mettermi in azione.

Ovviamente per me è stato imprescindibile condividere la “crescita della mia piantina” con mio marito. E a questo punto mi sento di dire anche questa cosa: che siate single, abbiate un compagno/a, marito/moglie, o una famiglia con figli, sappiate che l’avventura che cominciate quando decidete di cambiare casa sarà un percorso che metterà a dura prova tutti voi. A livello emotivo, di tenuta nervosa, di impegno pratico. Ci sono decisioni da prendere, cose da fare, problemi da risolvere e tanta pazienza da avere. Cominciate questo percorso uniti e compatti, con la sensazione di essere una squadra “fortissimi” che è in grado di sopportare e affrontare quello che si troverà davanti, aiutandosi e collaborando. Certamente oltre a tutto questo ci sarà anche tanto entusiasmo per le novità in arrivo! Aiutatevi con quello!

A mio avviso, e non voglio drammatizzare, il cambio casa è molto difficile da fare quando qualcuno in famiglia non è convinto, non vuole collaborare, e rema contro. Quindi pensateci bene!

Non a caso, secondo gli studi (Selye H., 1984, The stress of life, McGraw-Hill) il trasloco è tra le maggiori fonti di stress (insieme a una separazione e un lutto). Ora, non mi soffermo sulle implicazioni psicologiche di questo evento, ma ti lascio qui un articolo che ne parla e che ho trovato interessante. Quello che ti racconto io è la mia esperienza e le soluzioni che ho trovato (e sto trovando) per affrontare questa cosa senza perdere la testa!

Lo dico e lo ripeto: una lista ci salverà

Tutti gli articoli che ho letto su questo argomento dicono che “una buona organizzazione” può aiutare a limitare lo stress da trasloco. Ma cosa significa? Da dove cominciare? Qui ti voglio!

Ti racconto come ho fatto io: ho cominciato dalle liste. Questo strumento, nella sua semplicità, può davvero fare la differenza! Scrivere liste ha un effetto liberatorio e rassicurante: non solo alleggerisci la mente da tutte le cose che hai pensato e non vuoi dimenticare, ma anche hai la sicurezza di non perdere e non dimenticare niente.

Io ne ho create quattro (per ora) e come strumento ho scelto Trello. Lo conosci? Te ne ho già parlato qui e ne parlerò più approfonditamente nel prossimo articolo! Quindi se non vuoi perderlo ti invito a seguirmi su Facebook e Instagram per scoprire quando lo pubblico.

Ora ti descrivo quali sono queste liste da cui sono partita:

Lista delle caratteristiche della casa che vogliamo

Sembra banale, ma per me e mio marito è stato un buon punto da cui partire. Ci siamo messi a tavolino e abbiamo stilato una lista senza inibizioni di tutto quello che volevamo ci fosse nella nuova casa. Poi ovviamente questa lista è stata rielaborata (e anche ridimensionata!) ma farla all’inizio di tutto, nella primissima fase, serve a mettersi d’accordo su quello che si cerca, quello che per noi non può mancare e quello per il quale possiamo arrivare ad un compromesso. E vi assicuro che le valutazioni e i ripensamenti non mancheranno!

Lista per la selezione degli annunci immobiliari

Dopo aver capito cosa si vuole, parte la ricerca vera e propria.

Sia che tu voglia fare la ricerca in autonomia, sia che tu scelga di avvalerti del supporto di una agenzia immobiliare, quella della ricerca degli annunci su internet è una tappa obbligata. Sono utili anche solo per vedere cosa offre il mercato, che fascia di prezzo corrisponde a quello che cerchi o, detto in altro modo, cosa ti puoi permettere con i soldi che hai!

Quello del mondo dei siti di annunci immobiliari è un mondo popolato da creature sorprendenti, come ho scritto nella mia Newsletter di qualche mese fa: credo che peggio degli annunci immobiliari ci siano solo quelli amorosi. Troverai foto pessime, descrizioni deliranti, ma anche qualcosa di fatto bene.

Per rimanere lucidi e orientati all’interno della bolgia di annunci io ho scelto Trello perchè è uno strumento esterno e digitale, che mi ha permesso di avere una visione di insieme della situazione. E’ vero che ogni sito di annunci offre la possibilità (più o meno funzionale…) di salvare gli annunci preferiti, ma io sono incappata nel fatto che una stessa casa era proposta con annunci diversi, su siti diversi, da agenzia diverse. Quindi mi è stato utile avere un posto dove raccogliere tutto! E poi su Trello potevo aggiungere un sacco di altre cose: liste, foto, link, appunti…

Lista relativa alla casa nuova

Una volta che la casa è stata scelta (Alleluja!!!!) ed è stata intrapresa tutta la trafila burocratica per ottenerla (che sorvolo!), ho sentito l’esigenza di fissare per iscritto tutto quello che mi veniva in mente da fare, inerente alla nuova casa. E ho creato, sempre su Trello, una lista che contiene queste sezioni:

  • Lavori da fare prima di entrare
  • Lavori da fare appena entrati
  • Mobili che restano dal precedente proprietario
  • Mobili che ci portiamo dietro dalla casa vecchia
  • Mobili nuovi che vogliamo acquistare
  • Altri oggetti e complementi che vogliamo acquistare
  • Mobili che lasciamo nella casa vecchia
  • Cose da eliminare/buttare

Lista per pianificare il trasloco

La fai facile, dirai, ma ammetto che ho fatto proprio così! Ho creato una lista per stabilire tutte le cose da fare, che è composta da queste sezioni:

  • Comincia subito: per esempio a fare decluttering, a raccogliere materiale di imballaggio da reperire in giro…
  • Regole generali: le indicazioni che ci diamo sulla classificazione degli scatoloni (anche qui, arriveranno approfondimenti!)
  • Azioni da fare quando lasciamo la casa vecchia: tipo recuperare le targhette con i nomi dalla cassetta della posta e dal citofono…
  • Azioni da fare quando arriviamo nella casa nuova: per esempio controllare i contatori delle utenze, oppure tutti gli enti che devo avvisare del mio cambio di residenza…
  • Cosa lasciare ai nuovi proprietari della casa vecchia: per esempio il telecomando del cancello elettrico che si trova da anni nella macchina di mio marito!
  • Lista degli strumenti utili da tenere a porta di mano: tutto quello che riguarda l’imballaggio, ma anche un piccolo kit medico, e il materiale per le pulizie…
  • Ultima valigia: non so ancora se traslocherò da un giorno all’altro o se sarà una cosa graduale del giro di qualche giorno, quindi ho comunque pensato a creare una lista per la valigia che contenga le ultime cose che restano con me fino all’ultimo minuto.

Poi ti cito al volo le altre liste che ho scritto, in formato sempre digitale, ma anche cartaceo, ad ogni colloquio con l’agenzia immobiliare o agli incontri in banca per la richiesta di mutuo: cose da fare e documenti da procurare. O quella per selezionare la ditta di traslochi a cui chiedere un preventivo. Scrivere era fondamentale per non dimenticare niente e poter depennare le voci da sempre un sollievo che fa tanto bene!

Che tu ti trovi nella situazione di voler cambiare casa oppure no, spero che questa mia condivisione sia stata utile per te. Raccontarti come mi organizzo non serve a farti vedere “che brava che sono” ma a dimostrarti che l’organizzazione può aiutarti davvero in moltissimi aspetti e impegni della tua vita quotidiana, dal più piccolo al più complesso… come un trasloco! In fondo non si tratta di formule magiche o imprese straordinarie, ma solo di un modo di approcciare le cose funzionale e strategico. Aspetto di sapere cosa ne pensi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog
Chi sono
sarabettella
Ciao! Mi chiamo Sara Bettella e sono una professional organizer, socia senior di APOI.
Mi occupo di organizzazione personale e sono specializzata in organizzazione della casa e delle attività domestiche.
Sistemare le cose nelle case mi fa saltellare dalla gioia.
Se vuoi che saltelliamo insieme, scrivimi!

Organizzazione personale: come posso aiutarti

Organizzazione in casa

Ti aiuto ad organizzare il tuo armadio: eliminiamo la confusione e creiamo una disposizione dei capi che sia comoda e facile da mantenere.
Mettiamo mano a tutti gli stipetti della tua cucina, alla dispensa, al frigo e al freezer, per eliminare il disordine e usare bene gli spazi.
Posso assisterti nell’affrontare quel cassetto, mobile, stanza o garage pieno di cose che non ricordi neanche più. Liberiamo spazio e lo organizziamo. Insieme possiamo trovare un metodo per selezionare e organizzare i tuoi documenti e le carte di casa per non perdere più tempo a cercarli.

Consulenze online

E se siamo lontani? Non c’è problema!
Le consulenze per la casa e per la vita quotidiana posso essere realizzate anche on line, con delle sessioni di lavoro da remoto. Io ti do tutte le istruzioni necessarie, ti accompagno passo passo e puoi sempre contare sul mio supporto!