due grucce con due jeans appesi

Cambio stagione: comincia da qui

Cosa trovi nell'articolo

Se nell’articolo precedente abbiamo stilato una procedura d’azione, ora entriamo nel dettaglio delle prime due fasi: il lavaggio e il decluttering.

Queste due fasi devono prendere in esame tutte le categorie di abbigliamento, quindi:

  • vestiti
  • accessori: cinture, sciarpe, cappelli, guanti…
  • borse
  • scarpe
  • capi spalla: cappotti, giacconi…
  • tessili da letto: coperte e piumoni

Fase 1 – Lavaggio

Agendo per tempo, e quindi cominciando a muoverti un po’ in anticipo rispetto a quando vuoi fare il vero e proprio cambio stagione, assicurati di portare in pulitura i giacconi o i capi spalla, e anche coperte e piumoni, che finiscono la loro stagione di utilizzo. Se vuoi lavarli a casa fai sempre attenzione alle indicazioni delle etichette per non fare danni.

Questo vale anche per tutte le altre categorie: approfitta per lavare le scarpe e metterle ad asciugare all’aria aperta nelle prime (o ultime, dipende dal momento dell’anno!) giornate di sole. Fai una scelta in base ai materiali e alla delicatezza delle scarpe in questione, e valuta se lavarle a mano oppure se possono andare in lavatrice. Dove non si può realizzare un lavaggio vero e proprio, provvedi a lucidare, igienizzare e esponi sempre tutto all’aria aperta, ma non al sole diretto.

Per le borse vale lo stesso discorso: quelle in tela e morbide possono andare in lavatrice con bassa centrifuga, oppure, quando questo non è possibile, con un panno umido o qualche salvietta detergente puoi pulire esternamente e internamente le borse rigide di altri materiali.

Infine, occupati di lavare anche vestiti e maglioni di lana, sciarpe, guanti, (o nell’altro caso costumi, parei e teli da mare!)… che possono andare tranquillamente in lavatrice facendo sempre attenzione ai tipi di tessuto (lana, cotone, sintetici…).

A questo punto, con tutto pulito, possiamo passare alla seconda fase che fa iniziare il vero e proprio cambio stagione!

Fase 2 – Decluttering

Non ha senso che impieghi tempo e fatica a riporre e conservare vestiti e capi che non hai usato, e che con tutta probabilità non userai in futuro. Oppure ci sono dei capi che hai usato talmente tanto che sono ormai lisi e sono arrivati al capolinea. Oppure nel tirare fuori dai contenitori i capi della nuova stagione ti rendi conto che alcuni di essi non sono più usabili, non ti piacciono più o non ti servono più.

Insomma, quello del cambio stagione è un momento d’oro in cui fare il punto e dirti in tutta sincerità cosa ti serve, ti piace e usi davvero e cosa invece sta solo lì ad occupare spazio utile nel tuo armadio. Adesso è anche più facile, perché alla fine della stagione hai ancora il ricordo molto fresco di cosa hai utilizzato! Qui ti ho descritto anche qualche trucchetto utile per fare una distinzione tra cosa hai usato e cosa no. E se vuoi un aiuto sulle domande giuste da farti, leggi l’articolo su come fare la selezione dei vestiti.

Alla fine di questa selezione potresti realizzare che ci sono capi da regalare ad amiche o sorelle, capi da donare in beneficenza, oppure capi che hanno bisogno di essere sistemati, ricuciti o rammendati. Separa quindi tutte queste categorie e provvedi alle diverse destinazioni.

Anche in questo caso, come per ogni forma di decluttering, valgono queste indicazioni utili:

  • scegli un giorno in cui hai tempo, sei tranquilla, non sei triste o arrabbiata, e meglio ancora se fuori c’è il sole. Puoi anche decidere di fare un po’ alla volta, quindi di suddividere il lavoro in sessioni più breve nell’arco di qualche giorno.
  • Fai partire una playlist o un cd che ti metta allegria e ti dia la carica.
  • Munisciti all’inizio del lavoro di sacchetti o scatole, etichettati, per le diverse destinazioni dei capi.
  • Prepara anche spugna e spray detergente per pulire bene l’interno dell’armadio una volta che lo avrai svuotato.

Prendi in esame capo per capo e valuta se merita di essere traghettato fino alla ritorno della stagione oppure se ha finito il suo tempo.

I motivi per cui un capo merita di essere salutato e lasciato andare possono essere:

  • Non l’hai mai usato in questa stagione finita. Nel senso che quando era ora di scegliere cosa mettere non hai mai scelto lui. Significa che non ti piace o non ti serve perché non è adatto alle esigenze che hai. E questo è sufficiente a dirgli, grazie ma ciao.
  • Non ti va più bene. Non è della tua taglia: sei dimagrita o ti è diventato stretto. Fatto sta che non è giusto per te. Certo, ora del ritorno di questa stagione potresti re-ingrassare o ri-dimagrire, ma vogliamo ipotecare adesso questa cosa? Nah!
  • E’ arrivato alla fine. Basta. Usato e stra usato. Liso, coi pallini, consumato e logoro. Grazie per il tuo onorato servizio, ma ciao.

Ti do appuntamento al prossimo articolo che sarà tutto dedicato alla conservazione: quindi scatole, buste, contenitori e accessori! Ci sarà da divertirsi!

Se non vuoi perderti l’uscita dell’articolo in questione puoi seguirmi sui miei canali social Instagram e Facebook così sarai sempre avvisata sulle novità. Oppure iscrivendoti alla mia newsletter riceverai tutti gli articoli il 30 di ogni mese. Poca fatica e tanta resa!

E se leggere e rileggere non ti basta, ma hai bisogno di un aiuto concreto scrivimi! Posso aiutarti anche a distanza, con consigli personalizzati e specifici per te. Se vuoi, io ci sono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog
Chi sono
sarabettella
Ciao! Mi chiamo Sara Bettella e sono una professional organizer, socia senior di APOI.
Mi occupo di organizzazione personale e sono specializzata in organizzazione della casa e delle attività domestiche.
Sistemare le cose nelle case mi fa saltellare dalla gioia.
Se vuoi che saltelliamo insieme, scrivimi!

Organizzazione personale: come posso aiutarti

Organizzazione in casa

Ti aiuto ad organizzare il tuo armadio: eliminiamo la confusione e creiamo una disposizione dei capi che sia comoda e facile da mantenere.
Mettiamo mano a tutti gli stipetti della tua cucina, alla dispensa, al frigo e al freezer, per eliminare il disordine e usare bene gli spazi.
Posso assisterti nell’affrontare quel cassetto, mobile, stanza o garage pieno di cose che non ricordi neanche più. Liberiamo spazio e lo organizziamo. Insieme possiamo trovare un metodo per selezionare e organizzare i tuoi documenti e le carte di casa per non perdere più tempo a cercarli.

Consulenze online

E se siamo lontani? Non c’è problema!
Le consulenze per la casa e per la vita quotidiana posso essere realizzate anche on line, con delle sessioni di lavoro da remoto. Io ti do tutte le istruzioni necessarie, ti accompagno passo passo e puoi sempre contare sul mio supporto!




Open chat
1
Bisogno di aiuto...?
Scan the code
Ciao 👋
Posso aiutarti?
Verified by MonsterInsights