Siamo arrivati alla fine di questo grande processo di cambiamento: il famigerato cambio stagione dell’armadio! Ho iniziato suggerendoti la procedura da seguire, abbiamo approfondito le prime due fasi, decluttering e lavaggio, e poi abbiamo parlato di quali contenitori usare per riporre i nostri vestiti in attesa della loro nuova stagione di utilizzo.
Ora, spero che il tuo lavoro sia andato bene e che finalmente ti possa rilassare! Ma a conclusione di questo argomento ti lancio questa domanda: ti piacerebbe non fare più il cambio stagione?
Io con i miei consigli ho voluto semplificare il lavoro, perché avere una buona organizzazione aiuta a fare meno fatica e ad avere risultati più funzionali. Ma cosa penseresti se ti dicessi che esiste un sistema per avere un armadio che vada bene per tutte le stagioni, per il quale quindi non sia più necessario fare il cambio stagione due volte l’anno? Questo armadio esiste e si chiama “armadio quattro stagioni“. Come la pizza degli anni ’80!
Cosa fare per avere un “armadio quattro stagioni”
Te lo immagini cosa significherebbe avere un armadio dove tutto è sempre disponibile, dove non ci siano più accomodamenti da ripetere due volte l’anno, dove tutti i tuoi vestiti siano sempre ordinati e pronti all’uso? Lo senti il senso di libertà?
Allora ecco qualche dritta fondamentale per trasformare il tuo armadio in un armadio “all seasons“!
- Occorre disporre di uno spazio adeguato. Ma non pensare che si possa realizzare solo nelle cabine armadio grandi come una stanza intera. Secondo la nomenclatura dell’arredamento, l’armadio con questo nome è un armadio di tre o quattro ante, spesso angolare. Ma se non hai un armadio così grande tutto per te, puoi comunque riprodurne i principi nello spazio che hai a disposizione, a patto che non sia davvero troppo piccolo. Insomma, valuta un po’.
- Senza dubbio è cosa buona e giusta partire con un efficacissimo e serenissimo decluttering! Che te lo dico a fare… In un armadio di questo tipo sono assolutamente banditi i capi inutili, che non piacciono, che non vanno bene di gusti o di misura. Lo spazio va usato al meglio, quindi l’ingombro è da evitare!
Sì, ma come si fa?
Questo armadio è strutturato così: si parte da una estremità (per esempio a sinistra) disponendo i capi più leggeri e procedendo verso l’altra estremità (a destra) i capi saranno via via sempre più pesanti. Quindi per capirci: se da una parte ci saranno t-shirt e pantaloncini corti, all’estremità opposta ci saranno maglioni e capi pesanti. Certamente molto dipende come è strutturato l’armadio, quali spazi ha: palo per appesi, ripiani, cassetti e cassettoni… Anche in questo caso si tratta di fare una valutazione personalizzata.
Tutto quello che sta nel mezzo rappresenta la sfumatura di pesantezza (licenza poetica…). Quindi partendo dai capi più estivi, si passerà poi per esempio ai capi di cotone con maniche lunghe della primavera, poi i capi un po’ più pesanti e di tessuti più caldi per l’autunno e infine si arriverà alla lana e ai vestiti invernali. Ecco qua le quattro stagioni!
Eccezioni
In questa sfumatura di armadio possono non essere compresi i capi prettamente stagionali, di uso limitato in termini di tempo o in termini di occasioni d’uso. Mi riferisco ai costumi e parei per l’estate oppure all’abbigliamento tecnico per la neve. O anche l’abbigliamento sportivo per l’attività fisica.
Queste categorie di vestiti possono tranquillamente essere riposte in un contenitore specifico, meglio ancora se etichettato, e recuperate all’occorrenza.
Usa bene lo spazio, ora più che mai!
Se decidi che vuoi un armadio per tutto l’anno, ovviamente sarà molto importante ottimizzare lo spazio che hai a disposizione, che sia tanto o poco.
- Valuta bene quali capi appendere e quali piegare.
- Per i capi piegati prendi in considerazione le tecniche di piegatura per ridurre l’ingombro (ne trovi un esempio qui in questo mio articolo). Ponendo i capi piegati disposti in verticale riduci l’ingombro e sono più facili da prendere e riporre.
- Utilizza accessori come scatole, contenitori e separatori per usare bene lo spazio, sia in orizzontale che in verticale.
Allora che ne pensi? Ti alletta l’idea di non fare più il cambio stagione?
Se vuoi realizzare questo progetto, ma non sai da che parte cominciare o pensi che farlo in autonomia sia troppo complicato, ricorda che qui c’è chi può aiutarti! Scrivimi! info@sarabettella.it e www.sarabettella.it
Ti aspetto sui miei canali social Facebook e Instagram per tanti altri consigli sull’organizzazione della tua casa e molto altro! E se ti iscrivi alla mia newsletter, con una sola mail al mese non perdi niente!
Se vuoi, io ci sono!