Prima di partire per le sospirate e attese vacanze, c’è ancora qualcosa a cui pensare per rendere il nostro soggiorno ancora più tranquillo e rilassante: come lasciare casa e come prepararla per il nostro ritorno.
Abbiamo preparato tutto per la partenza (ti piace fare le valigie?) ma anche per la nostra casa ci sono alcuni accorgimenti da avere, soprattutto per rendere ancora più comodo e piacevole il nostro ritorno a casa al momento del nostro ritorno. Vediamoli insieme!
In generale
- Se ne abbiamo possibilità avvisiamo della nostra partenza i vicini di casa, il portinaio, o comunque qualcuno di fiducia al quale sarebbe meglio poter lasciare una copia delle nostre chiavi di casa, da utilizzare in caso di necessità.
- Facciamo attenzione a pagamenti e spedizioni: pacchi in arrivo, bollette in scadenza, multe da pagare, pagamenti da effettuare, documenti che scadono…
- Chiediamo a qualcuno di fiducia di ritirare la nostra posta. Una cassetta delle lettere piena è un segnale di lunga assenza…
- Attiviamo l’allarme, se ce l’abbiamo.
In cucina
- Nei giorni precedenti alla partenza cerchiamo di consumare il più possibile gli alimenti freschi che abbiamo in frigo e il contenuto di confezioni aperte in dispensa. Poi se qualcosa deve proprio restare in dispensa meglio chiuderlo in barattoli ermetici o comunque sigillarlo bene. Ricordiamoci di lasciare qualche prodotto pronto per il nostro rientro, per non dover subito correre a fare la spesa. L’occorrente per una buona pasta al sugo sarà sufficiente!
- Se si va via per lunghi periodi meglio lasciare frigo e freezer spenti, quindi sbriniamoli e puliamoli bene e lasciamoli un po’ aperti per evitare la formazione di muffe e cattivi odori. Se invece la permanenza fuori è breve si possono lasciare anche accesi, basta che all’interno vi siano alimenti di lunga conservazione.
- Lasciamo lavello, piano cottura, ripiani e superfici sgombri e puliti. La lavastoviglie meglio che sia vuota e che resti anch’essa aperta per far circolare aria.
- Svuotiamo la spazzatura e lasciamo i secchi puliti e vuoti.
- Stacchiamo dalla corrente o perlomeno spegniamo tutti gli elettrodomestici, lasciandoli puliti.
- Chiudiamo il gas e il rubinetto centrale dell’acqua.
In camera da letto
- Stacchiamo dalla corrente eventuali ciabatte elettriche e apparecchi, per sicurezza.
- Lasciamo la stanza in ordine, quindi niente vestiti sparsi.
- Cambiamo le lenzuola se desideriamo un letto fresco e profumato al nostro ritorno.
In bagno e lavanderia
- Facciamo l’ultima lavatrice prima di partire, così da poter mettere in valigia gli abiti che abbiamo usato fino all’ultimo giorno e per lasciare il cesto della biancheria vuoto. Lasciarci dentro indumenti sporchi o umidi causerà certamente cattivi odori.
- Diamo una veloce pulita ai sanitari.
In giardino
- Non dimentichiamoci delle nostre piante che senz’acqua rischiano di morire. Provvediamo all’irrigazione automatica oppure affidiamole ai vicini o agli amici/parenti.
- Provvediamo alla potatura delle piante o allo sfalcio dell’erba per non ritrovarci con una selva oscura al nostro rientro.
- Ritiriamo cuscini, tavolini, candele, vasi… tutto ciò che all’esterno può andare danneggiato o perduto in caso di forte maltempo.
Ora è davvero tutto pronto per la nostra partenza, possiamo andare in vacanza tranquilli sapendo di aver pensato a tutto!
Al nostro ritorno la nostra casa ci riaccoglierà pulita, ordinata e preservata per rendere il nostro rientro più piacevole.. nonostante l’inevitabile nostalgia della villeggiatura!
Se non vuoi perderti i miei articoli seguimi sui social (Facebook e Instagram) e iscriviti alla mia newsletter, tramite il mio sito. Io scrivo ogni settimana un articolo sui temi dell’organizzazione personale!
Buone vacanze!