Hai presente quella sensazione di sopraffazione mentale in cui devi ricordarti mille cose e allo stesso tempo sei sicura che te ne dimenticherai di certo qualcuna? Ecco, in questo articolo voglio darti qualche consiglio utile per liberarti da questa sensazione e anche trovare il modo di non perderti niente per strada.
Saluti al maestro
Prima di inoltrarmi in questo argomento non posso non citare e rendere omaggio, onore e venerazione al maestro supremo in termini di produttività ed efficienza personale: David Allen. Costui è il creatore del più famoso metodo di organizzazione, orientato alla produttività: il metodo GTD (Gettin Things Done) presentato in italiano nel libro “Detto, Fatto! L’arte di fare bene le cose”.
Non mi dilungherò a spiegarti il metodo, ma se vuoi approfondire l’argomento, conoscere nel dettaglio il metodo e leggere il libro, hai le fonti per farlo.
Ora qui il mio intento è darti qualche consiglio semplice e facilmente praticabile, che trae ispirazione proprio da una tesi fondamentale che David Allen sostiene nel suo libro, e cioè che la nostra mente non è fatta per conservare e memorizzare informazioni, quanto piuttosto per elaborare, immaginare, ideare e produrre.
Un po’ come un’auto con il bagagliaio pieno di scatole pensanti: correrà di certo più lentamente e più faticosamente rispetto ad una auto con il bagagliaio vuoto.

Le cose in sospeso e quelle concluse.
L’effetto Zeigarnik
Cosa appesantisce la nostra mente?
Ogni giorno si formano nella nostra testa migliaia o forse milioni di pensieri, di tanti generi diversi.
Quelli di cui mi occupo io, e per i quali posso darti qualche consiglio su come gestirli meglio, sono quelli che riguardano: le cose da fare, i progetti, le cose che hai paura di dimenticare, le cose che vuoi ricordare, gli appuntamenti… Insomma un po’ tutte quelle cose che riguardano la tua organizzazione personale.
Ti succede mai di essere sotto la doccia e pensare di dover chiamare il medico? Oppure sei in fila alla cassa al supermercato e ti viene in mente che ti sei dimenticata di fare gli auguri di compleanno a tua sorella? Ecco, quella roba lì.
Ogni volta che dici o pensi: “Devo ricordarmi di..” stai aggiungendo un carico alla tua mente, e quindi stai diminuendo la sua capacità e anche la sua efficienza. Con il rischio di perdere informazioni importanti e non riuscire a tener fede agli impegni che ti sei presa. Come fare allora?
Il sistema che ci salva
Non si tratta di trucchetti sorprendenti o strategie innovative: l’unico sistema che funziona, che ti salva e che è infallibile è (rullo di tamburi): SCRIVERE.
E lo so che ci potrebbe essere qualcuno che dice: “No guarda, io mi ricordo tutto e ce la faccio benissimo”.
Ottimo, buon per te. Ma ti sei mai chiesta come sarebbe la tua quotidianità e il tuo stato mentale se tu non avessi tutti i giorni e tutti i santi minuti il tuo carico di cose da ricordate in testa?
Questo per dire che scrivere può fare la differenza in ogni caso: sia che tu ti senta sopraffatta e senta di non farcela, ma anche se tu senti di farcela, ma non ti sei mai resa conto di quanto carico mentale ti porti dietro ogni giorno.
Ok, scrivere. Ma cosa, come?
- Per appuntamenti e ricorrenze: usa un calendario, una agenda, i promemoria del telefono.
- Per raccogliere le azioni da compiere nella giornata: scrivi una lista. Per le faccende di casa usa un blocchetto che terrai in cucina. Quando sei al lavoro usa un quaderno o un blocco di carta. Se preferisci il digitale usa una App (per esempio Google Keep o Todoist) che puoi portare sempre con te.
- Se hai bisogno di organizzare le idee su un progetto: usa un muro o una lavagna o una porta e dei post-it. Individua le varie azioni da compiere e scrivine una su ogni foglietto, e poi posizionale in ordine di priorità e di importanza. Oppure se preferisci il digitale puoi usare Trello. (Per me questo sistema è stato fondamentale durante il mio trasloco, ne ho scritto anche un post su Instagram.)
- Per tenere traccia di impegni che riguardano qualcun altro oltre a te: usa un calendario condiviso digitale, oppure un calendario o una lista appesi in casa o sul frigo.
In generale:
scrivi una lista ogni volta che hai in testa un elenco di cose che vuoi ricordare.
Le cose che devi fare oggi, le pulizie stagionali, i regali di Natale che vuoi comprare, gli invitati al tuo compleanno, le cose che vuoi comprare al supermercato, i libri che vuoi leggere, le risposte che aspetti da altri, i film che vuoi guardare, le cose che vuoi comprare al prossimo giro all’Ikea, le cose che devi mettere in valigia, gli appuntamenti che vuoi fissare, i vestiti che ti vuoi comprare, i posti che vuoi visitare… Scrivi una lista.

Strumenti utili per raggiungere il tuo obiettivo:
le liste
Quali sono i benefici?
Nello sperimentare questo semplicissimo sistema ti accorgerai che i benefici sono diversi.
- Ti libererai da quella sensazione di pesantezza mentale, dovuta al carico di cose da dover ricordare.
- Di conseguenza ti sentirai più tranquilla e sollevata, sapendo di non corre più il rischio di perderti le cose per strada e sentirti sopraffatta.
- Ti sarà più facile avere il controllo della situazione e quindi gestire le priorità: capire cosa è necessario fare subito, cosa magari puoi delegare e cosa magari puoi addirittura eliminare.
- Coltiverai sempre di più un senso di padronanza e consapevolezza nelle tue giornate, avendo chiaro quali cose vuoi fare.
- Aumenterai la tua autostima perché ti sentirai più efficiente e sarai anche più affidabile, e anche gli altri te lo riconosceranno.
- Ti sentirai più libera e leggera. Perché la tua mente sarà finalmente in grado di vivere a pieno il presente, senza preoccuparsi delle cose da fare.
Se questi benefici ti allettano ma hai paura che da sola non ci riesci, ricordati che qui c’è qualcuno che può aiutarti!
Se vuoi, io ci sono.
info@sarabettella.it