bambino che prende una fragola dal tavolo

Come creare un piano d’azione per raggiungere il tuo obiettivo

Cosa trovi nell'articolo

Sì ok, abbiamo scelto un obiettivo. Abbiamo capito quali caratteristiche deve avere per essere formulato in modo corretto e diretto alla realizzazione. Se non hai idea di cosa sto parlando leggi qui!

Ora che il nostro obiettivo è chiaro e definito, dobbiamo passare allo step successivo: come facciamo a realizzarlo?

Significa proprio passare all’azione. Ovviamente non a caso… ma in modo organizzato!

Pianificare e programmare: non sono la stessa cosa

Per passare all’azione quindi occorre paradossalmente mettersi a tavolino e pensare! E questo per molti può sembrare un controsenso, ma in questo sta tutto il senso di una organizzazione efficace e soddisfacente.

Se non ti fermi a pensare alle tue risorse, disponibilità, intenzioni e preferenze non riuscirai a creare una organizzazione che sia realmente adatta e te e che quindi sia per te sostenibile. Quindi questo dovrà essere il filo conduttore delle tue scelte.

Pianifica: definisci la tua strategia

Ora che sei a tavolino, la prima cosa è pianificare le tue azioni, definire la tua strategia. Significa elencare tutte le azioni che devi compiere per realizzare il tuo obiettivo.

Queste azioni poi andranno ancora elaborate: dovrai capire quali vengono prima e quali dopo, quali azioni sono connesse ad altre, e quali sono indipendenti, e cioè rappresentano l’inizio di un processo, di un filone di azioni conseguenti. Infine dovrai avere chiaro quali azioni dipendono solamente da te, e quali invece dipendono anche da altro, dall’esterno o da altre persone. Quindi questa lista che hai creato subirà delle trasformazioni, non sarà più un elenco tutto uguale, ma avrà delle categorie e delle voci primarie e voci secondarie.

Con quali strumenti si pianifica?

Lo strumento principe in questo caso è la vecchia cara lista. Non c’è niente di meglio. Scegli tu se di carta, o digitale. Se in una app o in un foglio excel o word (ricordi le preferenze di cui parlavo prima?). L’importante è che sia chiara, comoda da usare per te, su uno strumento affidabile (non un foglietto svolazzante). Se non è solo tua e magari la devi condividere con qualcuno allora è senz’altro più comodo un supporto digitale.

Programma: colloca le azioni nel tempo

A questo punto il prossimo passo è quello di collocare queste azioni, che sono nella tua lista, nel tempo e nello spazio, se ci sono anche dei luoghi precisi ad esse associati.

Significa mettere in sequenza le varie azioni nel tempo, stabilire in quale giorno svolgerai quelle determinate azioni. Dovrai prendere appuntamenti e avere chiaro quali scadenze fissare.

Con quali strumenti si programma?

Per fare questo ti serviranno un calendario e una agenda. Grazie al calendario avrai una visione d’insieme del tempo a tua disposizione e potrai stabilire progressi e scadenze del tuo progetto. L’agenda ti servirà per segnare gli appuntamenti e le mansioni da compiere. Se vuoi un approfondimento su questo tema ti invito a leggere questo mio articolo sugli strumenti per la gestione del tempo.

Ora che hai fatto la tua pianificazione e la tua programmazione sei pronto a metterti in azione per raggiungere il tuo obiettivo!

Un ultimo consiglio: ricordati che l’entusiasmo dei nuovi inizi tende a disperdersi con il tempo e con le distrazioni… Sopraggiungono altre cose che ci fanno perdere la motivazione iniziale. Ecco perché è importante creare un piano che sia graduale, adatto alle nostre possibilità e che soprattutto preveda lenti e costanti progressi, ben distribuiti nel tempo.

Sono le abitudini giuste che portano lontano! Se vuoi saperne di più ne ho parlato qui, parlando di benessere.

Io ti auguro di raggiungere obiettivo e soddisfazione, ma se non te la senti di fare questo lavoro in autonomia io posso aiutarti! Scrivimi e raccontami quello che vuoi realizzare, e insieme l’organizzazione non farà più paura ma sarà una tua preziosa alleata! info@sarabettella.it

Nei prossimi articoli parlerò ancora della realizzazione dei propri obiettivi, quindi se non vuoi perderli ti invito a seguirmi sui miei canali social per sapere quando li pubblico. Ho una pagina Facebook e un profilo Instagram. Ti aspetto!

Se vuoi, io ci sono!

 

Photo by Kelly Sikkema on Unsplash

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog
Chi sono
sarabettella
Ciao! Mi chiamo Sara Bettella e sono una professional organizer, socia senior di APOI.
Mi occupo di organizzazione personale e sono specializzata in organizzazione della casa e delle attività domestiche.
Sistemare le cose nelle case mi fa saltellare dalla gioia.
Se vuoi che saltelliamo insieme, scrivimi!

Organizzazione personale: come posso aiutarti

Organizzazione in casa

Ti aiuto ad organizzare il tuo armadio: eliminiamo la confusione e creiamo una disposizione dei capi che sia comoda e facile da mantenere.
Mettiamo mano a tutti gli stipetti della tua cucina, alla dispensa, al frigo e al freezer, per eliminare il disordine e usare bene gli spazi.
Posso assisterti nell’affrontare quel cassetto, mobile, stanza o garage pieno di cose che non ricordi neanche più. Liberiamo spazio e lo organizziamo. Insieme possiamo trovare un metodo per selezionare e organizzare i tuoi documenti e le carte di casa per non perdere più tempo a cercarli.

Consulenze online

E se siamo lontani? Non c’è problema!
Le consulenze per la casa e per la vita quotidiana posso essere realizzate anche on line, con delle sessioni di lavoro da remoto. Io ti do tutte le istruzioni necessarie, ti accompagno passo passo e puoi sempre contare sul mio supporto!




Open chat
1
Bisogno di aiuto...?
Scan the code
Ciao 👋
Posso aiutarti?
Verified by MonsterInsights