Se ti dico la parola “routine” a cosa pensi?
Qualcuno potrebbe rispondere “Ma perché non lo dici in italiano???” E vabbè, non avrebbe neanche tutti i torti..Però in questo caso secondo me, routine rende meglio!
Il vocabolario Treccani definisce la parola “routine” così: “1.Pratica, esperienza (abilità che si è acquistata per mezzo dell’esperienza e non attraverso le regole e lo studio). 2. Modo, ritmo di vita e di attività che si ripete giorno per giorno, sostanzialmente immutato, con senso di monotonia: r. di vita (faccio la solita r.: casa e ufficio), r. di lavoro, e lavoro di r., ripetitivo e meccanico; una r. alienante.
Infatti, per molti la parola routine è sinonimo di monotonia, trantran (e non tramtram :-P)… quasi, direi, con accezione negativa.
Invece io ora voglio farti guardare la routine in modo diverso: non come una gabbia di noia, ma come una struttura solida e affidabile per raggiungere quello che vuoi ottenere.
In un mio articolo di qualche tempo fa (questo) avevo già parlato di come una routine possa essere di aiuto nella costruzione e mantenimento del proprio benessere. E ora vediamo perché è utile creare una routine e soprattutto come si fa.
Non è noia, è sicurezza
Su questo concetto insisto, proprio perché quest’idea naif di vivere improvvisando può spesso portare con sè una frustrazione che deriva dalla sensazione di non aver poi concluso niente di quello che si desiderava realizzare…
La creazione di una routine giornaliera, o che riguarda specifiche attività (in casa o nel lavoro), o particolari momenti della giornata (come il mattino o la sera, che approfondirò nei prossimi articoli) è una strategia utile per:
- ridurre, anzi eliminare, le perdite di tempo
- avere la sicurezza di trovare il tempo e il posto per tutto
- costruire una serenità che si mantiene nel tempo
- non tralasciare dei comportamenti che per noi sono preziosi
- curare il proprio benessere con piccoli gesti quotidiani, piuttosto che con grandi cambiamenti drastici
- affrontare ogni giorno con più tranquillità
- non perdersi niente per strada
- aumentare produttività e soddisfazione
Come creare la TUA routine
Come dico sempre quando parlo di organizzazione personale, non c’è una ricetta unica che va bene per tutti. L’organizzazione è come un vestito che va cucito addosso, deve seguire le tue esigenze e le tue preferenze. Altrimenti non funziona e fa pure danni, perché non la riesci a realizzare e ti fa aumentare l’insoddisfazione.
Quindi anche nella creazione di una propria routine quotidiana occorre fare una ragionamento personalizzato e studiato apposta sui casi singoli (se vuoi approfondire, sono a disposizione! info@sarabettella.it) ma ora provo a delineare alcuni passi importanti per creare una tua routine che possa essere davvero efficace:
- prima di tutto hai bisogno di sapere quanto tempo ci metti a fare le cose che vuoi fare. Anche se pensi di saperlo già a spanne, io ti consiglio di dedicare due o tre giorni alla registrazione effettiva di quanto tempo di metti realmente. Succede spessissimo di sottostimare il tempo delle attività, anche di quelle che facciamo frequentemente. Per fare questa registrazione è sufficiente che segni (su un supporto cartaceo o digitale) il tempo che ci metti a compiere le tue attività;
- individua dove ci sono i punti deboli: dove perdi tempo, quali attività ti rubano tempo prezioso e non sono funzionali e, per quanto possibile, eliminale!
- stabilisci quindi quali sono le attività preziose, che devono assolutamente esserci nella tua routine.
- tra queste, prevedi anche del tempo per te! Per il relax o per attività che ti fanno stare bene;
- pianifica (per iscritto proprio!) una tabella di marcia in cui assegni alle varie attività il tempo necessario (che adesso sai che è quello effettivo!)
- prevedi sempre qualche imprevisto, quindi questa tabella non deve essere carica e satura in ogni sua parte. Lascia dei tempi e spazi disponibili per le eventualità che potrebbero arrivare;
- se devi apportare dei cambiamenti importanti alle tue attività, fallo sempre in modo graduale;
- periodicamente fai una revisione di come va e, se necessario, modifica la tua routine nel modo migliore. Sei tu che decidi!
Che tu voglia applicarla alla tua attività lavorativa, oppure alle faccende di casa o alla tua attività fisica, la TUA routine ti farà sentire che stai perseguendo un obbiettivo in modo strategico e funzionale, non ci sarà la monotonia ma solo tanta soddisfazione perché ti sentirai efficiente e soddisfatto! Se ci provi, fammi sapere come va! 😉
L’argomento non finisce qui, e se non vuoi perderti i miei prossimi articoli seguimi sui miei canali social Facebook e Instagram dove non ti perdi neanche un aggiornamento! E inoltre se ti iscrivi alla mia newsletter scopri molto di più di come uso l’organizzazione nella mia vita quotidiana, vai sul mio sito www.sarabettella.it e compila il form per riceverla anche tu!
Photo by JAYAKODY ANTHANAS on Unsplash