borsa, occhiali e libro su pontile di legno

Come gestire meglio il tempo? Usane un po’ per te

Cosa trovi nell'articolo

Nella tua lista di priorità tu vieni sempre dopo. Prima c’è la famiglia, il lavoro, gli impegni, i parenti, gli amici, le commissioni da fare…

Alzi la mano chi almeno una volta ha messo nella sua to do list: “fare una passeggiata al sole” oppure “bere un caffè seduta in terrazza”. Vedo poche mani, pochissime.

Abbiamo riflettuto insieme sui motivi che ci portano a sentirci sempre di fretta, abbiamo capito quali strategie usare, abbiamo perfino approfondito quali strumenti utilizzare. E adesso? Partiamo in quarta!

Invece no. Fermiamoci a riflettere su una cosa.

Adesso che ti sei chiarita le idee su quali nuove abitudini vuoi intraprendere, su quali errori commetti e su quali cambiamenti vuoi fare, è il momento di agire? Sì, certo.

Ma prima fissiamo un punto importante: il modo migliore per usare meglio il tuo tempo è metterti al centro, al primo posto, sopra di tutto.

Che significa? Ora te lo spiego

Non è un’ode all’egoismo, alla prepotenza e sopraffazione. E’ un invito al rispetto, alla cura e alla giusta considerazione.

Mettiti al centro: è inutile che di sbatti e destra e a manca per tutti e per tutto, quando tu per prima sei stanca, senza forze e senza serenità.

Mettiti al primo posto: impara a dire di no, non adesso, appena posso, ti faccio sapere. Ogni sì che dici a qualcuno devi essere sicura che non sia un no detto a te stessa.

Mettiti sopra di tutto: prima di agire, di partire, di uscire, di intraprendere… prenditi qualche minuto per te. Ok, frase fatta. Cosa vuol dire? Può voler dire tante cose:

  1. Alla fine della tua giornata dedica dieci minuti al controllo di quello che hai portato a termine, di quello che non hai concluso e quindi programma cosa fare il giorno successivo.
  2. Nel bel mezzo di una giornata impegnativa, bevi un caffè con una persona con la quale sei sicura che riderai almeno una volta o con la quale sei certa che almeno un sorriso lo farai e te lo farà anche le. Se poi ci scappa anche un abbraccio allora siamo al top.
  3. Ogni giorno esci fuori per qualche minuto, respira all’aria aperta e guarda il cielo. Anche per poi secondi. Non hai idea di quanto quanto faccia bene al tuo corpo e al tuo cervello. Se provi e vedi dei benefici scrivimi e raccontameli, non vedo l’ora di saperli.
  4. Se sei tutto il giorno presa tra le tue mille mila cose (lavoro, famiglia, bambini, cane , spesa..) e senti che non puoi assolutamente fermarti (davvero?) cambia un pensiero, una cosa che ti dici. Invece di dire “non ne posso più, non ce la faccio più, non posso farcela” cambia il modo in cui ti parli. Prova a dire “questa situazione è difficile per me e io ho le capacità e le risorse per affrontarla”. Cambia qualcosa? Prova, e poi mi dici.

I modi per metterti al centro sono tanti, diversi e ciascuno può trovare il suo. Non è tanto quello che fai, e quanto dura e quanto è stravolgente. E’ il cambio di prospettiva. E’ riconoscere che anche tu sei importante, non meno di tutte le cose che hai messo nella tua to do list. Che questo si traduca nell’andare dal parrucchiere o sederti in divano a telefonare ad una amica, lo decidi tu. Non c’è giusto o sbagliato, ci sei tu e le tue preferenze.

Cosa c’entra tutto questo con la gestione del tempo?

Lo so, questo può non sembrare un discorso da Professional Organizer.. ma invece lo è. Per la P.O. che sono io lo è eccome. Se parliamo di gestione del tempo, strategie e strumenti non si può dimenticare che tutto parte da noi stessi. Dai nostri bisogni.

Non puoi sperare di essere lucida ed efficiente sul lavoro se non hai mangiato e dormito adeguatamente.
Oppure realizzare grandi obiettivi se non ti sei mai fermata a progettare e a definire i vari step.
O portare a termine un compito impegnativo se non sei mai fermata a respirare e riposare.

Il tempo per te è prezioso, tanto quanto quello che impieghi per svolgere i tuoi impegni.

Se non ti prendi cura di te e del tuo benessere non puoi pensare di sostenere il carico di tutti i tuoi impegni.

Partiresti per un lungo viaggio con un’auto che non viene revisionata da decenni e senza benzina?

Il tuo tempo usato per te a curare, pensare, progettare, coccolare è il tempo che determina il successo di tutto quello che vuoi realizzare.

 

Ti aspetto nel mio sito per scoprire come posso aiutarti e sui miei canali Facebook e Instagram per condividere con te tanti altri consigli utili per la tua organizzazione personale.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog
Chi sono
sarabettella
Ciao! Mi chiamo Sara Bettella e sono una professional organizer, socia senior di APOI.
Mi occupo di organizzazione personale e sono specializzata in organizzazione della casa e delle attività domestiche.
Sistemare le cose nelle case mi fa saltellare dalla gioia.
Se vuoi che saltelliamo insieme, scrivimi!

Organizzazione personale: come posso aiutarti

Organizzazione in casa

Ti aiuto ad organizzare il tuo armadio: eliminiamo la confusione e creiamo una disposizione dei capi che sia comoda e facile da mantenere.
Mettiamo mano a tutti gli stipetti della tua cucina, alla dispensa, al frigo e al freezer, per eliminare il disordine e usare bene gli spazi.
Posso assisterti nell’affrontare quel cassetto, mobile, stanza o garage pieno di cose che non ricordi neanche più. Liberiamo spazio e lo organizziamo. Insieme possiamo trovare un metodo per selezionare e organizzare i tuoi documenti e le carte di casa per non perdere più tempo a cercarli.

Consulenze online

E se siamo lontani? Non c’è problema!
Le consulenze per la casa e per la vita quotidiana posso essere realizzate anche on line, con delle sessioni di lavoro da remoto. Io ti do tutte le istruzioni necessarie, ti accompagno passo passo e puoi sempre contare sul mio supporto!




Open chat
1
Bisogno di aiuto...?
Scan the code
Ciao 👋
Posso aiutarti?
Verified by MonsterInsights