Io sono dell’idea: beato chi ce l’ha!
In ottica di ottimizzazione dell’organizzazione della casa, secondo me il ripostiglio è fondamentale. Sono dell’idea che nelle case dove non c’è, è bene crearlo.
A volte coincide o si mischia alla lavanderia, a volte invece è un piccolo pertugio ricavato tra mobili o muri, altre volte non è un ambiente ma l’interno di un armadio. Oppure in certi casi non è in casa, ma in terrazzo!
Non importa dov’è, l’importante è averlo! Perché insisto tanto?
Entrando nelle case delle persone ho potuto notare che in molti casi una buona parte della confusione che si genera è dovuta al fatto che molti oggetti e accessori non hanno una collocazione propria.
Come saprai, “un posto per ogni cosa, e ogni cosa al suo posto” è una regola fondamentale per l’organizzazione in casa. (Se vuoi qui trovi anche tutte le altre). E il ripostiglio è il classico luogo dove possono trovare posto tante categorie di oggetti che non sapremmo dove altro mettere!
Cosa mettiamo in ripostiglio?
Facciamo qualche esempio di categorie di oggetti che potrebbero trovare la loro collocazione in ripostiglio:
- materiale e accessori per le pulizie (mocio, aspirapolvere, detersivi, spugne…)
- scarpe fuori stagione
- valigie e accessori da viaggio
- materiale di manutenzione della casa (lampadine di riserva, piccoli attrezzi, colla, scotch…)
- stendino, asse e ferro da stiro (se non si ha una lavanderia)
- tessili della casa: tappetini, federe dei cuscini del divano…
- attrezzi sportivi
Tu cosa ci tieni? Fammelo sapere scrivendomi a info@sarabettella.it!
Come organizzare lo spazio
Se abbiamo definito quali categorie di cose vogliamo o ci serve tenere nel ripostiglio, ora si tratta di gestire lo spazio cercando di sfruttarlo il più possibile. Vediamo di quali aspetti tenere conto:
- Sfrutta pareti e occhio alle altezze: un sistema utile è quello delle pareti attrezzate, con scaffali e ganci. Meglio ancora se modulabili, così da adattarsi alle tue esigenze. Considera soprattutto quanto spazio ti serve libero in altezza, per esempio per scope e mocio, e quanto invece puoi occupare con scaffali e ripiani.
- Categorie: i vari oggetti e accessori dovranno essere divisi in categorie, in modo da essere simili con simili. Tutte le cose delle pulizie insieme, tutte le scarpe insieme…
- Usa contenitori e scatole o mobili appositi per tenere raggruppati gli oggetti. Ogni cosa è importante che sia facile da recuperare al momento giusto e anche facile da riporre. Nel caso delle scarpe fuori stagione usa le scatole apposite o magari una vera e propria scarpiera.
- Prossimità: anche questa è una regola fondamentale! Tieni più a portata di mano le cose che usi più spesso (per esempio gli accessori delle pulizie) e usa i posti più scomodi (molto in alto o dietro) per le cose che usi meno spesso (per esempio le cose legate alla stagione non in corso).
- Uno entra, uno esce: dove lo spazio è ridotto è buona regola non eccedere nella quantità di oggetti. Quindi se compri un nuovo ferro da stiro è bene che sia perché quello vecchio davvero non funziona più e puoi quindi eliminarlo, portandolo all’eco-centro della tua città!
La casa è certamente il luogo del riposo, è il nostro rifugio.
Ma in essa si svolgono anche tante attività, quotidiane e impegnative. E quindi è un luogo non solo di relax, ma anche di azione. Supportare queste azioni e attività con scelte strategiche, luoghi funzionali, organizzati in modo pratico, è molto importante. Se la tua casa è piacevole da vivere, facile da riordinare e ben organizzata le giornate sono più semplici e la tua quotidianità più serena!
Se vuoi saperne di più, visita il mio sito e i miei canali Facebook e Instagram, pubblico costantemente i miei consigli per una casa comoda e organizzata!
In più, se vuoi una mano a riorganizzare la tua casa per vivere anche tu questa serenità che senti che ora ti manca, scrivimi! info@sarabettella.it Potremo parlare senza impegno per scoprire come posso aiutarti!
Se vuoi, io ci sono.