soggiorno con sedia e divano

Come organizzare il soggiorno

Cosa trovi nell'articolo

In verità adesso tutti lo chiamano “living” che fa più figo, però ci siamo capiti. Il soggiorno è quella parte della nostra casa che fa parte della zona giorno, appunto, che comprende generalmente ingresso, cucina e soggiorno (e magari anche lo studio, dove c’è).

Nelle case di una volta era più frequente avere il soggiorno separato dalla cucina, quindi vi erano due ambienti diversi, in qualche caso potevano costituire ambiente a parte anche la sala da pranzo e il salotto. Ora è sempre più diffusa una struttura più ibrida, dove cucina e soggiorno sono nello stesso ambiente con il divano e un bel tavolo da pranzo. Ecco quindi la nuova dicitura “living“, che comprende un po’ tutto (mi perdonino architetti e interior designers per semplificazioni o inesattezze!).

Se ti interessa, di cucina ho già ampiamente parlato in altri articoli del blog, in cui ti ho dato consigli e suggerimenti su come organizzare la dispensa, il frigo e il freezer e anche alcuni consigli pratici in generale e per la preparazione dei pasti.

A cosa serve il soggiorno?

Ma come organizzare un soggiorno in modo che sia comodo e piacevole da vivere, abbia tutto quello che ci serve e che sia anche facile da tenere in ordine?

La riflessione di base da cui partire sempre quando si vuole organizzare un ambiente è quella di pensare alla sua funzione, cioè cosa ci si vuole o deve fare in quell’ambiente. Quali attività voglio o ho la necessità di svolgere in questa stanza? A cosa mi serve il soggiorno?

Sembra una riflessione banale, perché certi ambienti hanno funzioni talmente ovvie che non c’è bisogno di chiederselo (pensa al bagno..) ma in realtà la vita di ciascuno è composta da tantissime esigenze e necessità diverse, che sono molto personali e in qualche caso anche particolari.

Ti faccio un po’ di esempi di risposte, poi tu mi dirai se si adattano anche al caso tuo:

  • mangiare (se non lo fai in cucina, in famiglia o quando ci sono ospiti)
  • guardare la Tv
  • leggere
  • ascoltare musica
  • accogliere ospiti
  • occuparti dell’amministrazione della casa (se non hai uno studio)

Ma potrebbero esserci anche attività come:

  • coltivare un hobby creativo (pittura, disegno, cucito…)
  • fare attività fisica, yoga o meditazione (se lo fai in casa)
  • giocare (sia con amici sia con i bambini)
  • stirare e piegare la biancheria (se non hai una lavanderia)

Una volta fatta questa riflessione, ti sarà più chiaro di cosa hai bisogno in questo ambiente, e di cosa no.

E non parlo solo di oggetti che ti servono, ma anche di struttura e disposizione degli spazi. Intendiamoci: io non mi occupo di arredamento quindi parto sempre da quello che hai e ti aiuto a sfruttarlo nel modo migliore. Poi se vuoi rinnovare i mobili o complementi vari hai tutta la libertà di farlo!

Cosa ti serve in soggiorno?

A questo punto si tratta quindi di capire di cosa hai bisogno per le tue necessità. Proseguiamo con i miei esempi, e vediamo per ogni attività cosa ti potrebbe servire:

  • mangiare: tavolo e sedie, luce adeguata, una vetrinetta o una credenza per tessili e stoviglie…
  • guardare la Tv: un comodo divano, poltrone, cuscini, un tavolino, copertine per la stagione fredda, luce adeguata, spazio per impianto video e audio e per i dvd..
  • leggere: libri, libreria, divano o poltrona, luce adeguata..
  • ascoltare musica: impianto audio, divano o poltrona, spazio per i cd e i vinili
  • accogliere ospiti: tavolo grande, divano, tavolino per il caffè
  • occuparti della amministrazione della casa (se non hai uno studio): tavolino o scrittoio, computer, cancelleria, archivio documenti.

E ancora, continuo con i miei esempi:

  • coltivare un hobby creativo: tavolo di dimensioni adeguate, attrezzatura necessaria, luce adeguata.
  • fare attività fisica, yoga o meditazione: materassino, spazio libero adeguato, candele e profumatori.
  • giocare: spazio libero adeguato, tappeto, giochi e giocattoli.
  • stirare e piegare la biancheria: spazio libero adeguato, tavolo, asse da stiro.

Quindi abbiamo abbiamo capito che già disponendo: luce naturale e artificiale adeguate e modulabili, un comodo divano, un buon spazio libero polifunzionale e un bel tavolo di appoggio, abbiamo già fissato alcune cose fondamentali per quanto riguarda gli elementi di arredo!

Ma i mobili non bastano, occorrono anche strumenti e oggetti. E qui il problema viene quando sono numerosi e restano sparsi in giro, creando quel disordine tanto fastidioso…

Aggiungo: il soggiorno è forse l’ambiente che più si presta ad una certa forma di personalizzazione e abbellimento tramite decorazioni, soprammobili, oggetti ricordo di viaggi… Puoi avere tutti quelli che vuoi. Non discuto. Ti invito solo a considerare: comodità per le pulizie, e reale piacevolezza. Intendo dire: tutta questa oggettistica genererà sensazioni positive se hai scelto tu di possederla e di tenerla lì. Se invece è frutto di noncuranza, trascuratezza (sono lì da sempre, ormai ci hai fatto l’abitudine e non sai dire se ti piacciono davvero..) o magari è messa lì per un sentimento d’obbligo verso che te l’ha regalata, quando magari non ti piace e ti ingombra, genererà solo nervoso e fastidio. Ci siamo capiti?

Regole di organizzazione

Come ti spiegavo nel mio articolo dedicato alle regole generali per l’organizzazione della casa, sai che bastano pochi e semplici accorgimenti per rendere uno spazio più funzionale.

Questo vale anche per il soggiorno, luogo ibrido dove, come abbiamo visto, si possono svolgere tante attività diverse tra loro.

Vediamo quali regole applicare qui in soggiorno:

  • Decluttering: questa vale sempre e comunque! Selezioniamo periodicamente quello che ci serve e quello che fa piacere possedere. Pensa alle tue esigenze e preferenze, e al tuo momento presente. Tutto questo cambia con il passare del tempo e delle fasi della vita.
  • Ogni cosa al suo posto e un posto per ogni cosa: anche questo è un mantra che già da solo risolve quasi tutti i problemi! Assegna una collocazione precisa a tutto quello che ti serve usare qui. Se proprio non lo tieni in soggiorno (l’asse da stiro, per esempio) fai in modo che sia facile da recuperare. Questo farà sì che non ci saranno cose sparse perché non sai dove metterle, e saprai sempre dove trovare quello che cerchi. Un esempio? I telecomandi. Ne abbiamo sempre più di uno! Decidi che il loro posto è sul tavolino davanti al divano, oppure alla base dell’impianto della TV, oppure ancora in una tasca portaoggetti da appendere al bracciolo del divano. Con una assegnazione precisa sarà più facile coltivare l’abitudine a riporli lì alla fine dell’utilizzo e non passerai più il tempo a sollevare i cuscini del divano per cercarlo.
  • Regola dei tre tocchi: l’ho appena detto: l’ordine si coltiva con le buone abitudini. Se ogni cosa ha il suo posto, quando la usi abituati a toccarla per tre volte: la prima quando la prendi, la seconda quando la usi e la terza quando la riponi. E’ un concetto semplice, che però fa miracoli! (Prova coi bambini!)
  • Prossimità: anche questa regola può essere utile nel soggiorno. Tenere a portata di mano quello che usi maggiormente. Quindi il telecomando può essere sul tavolino, insieme magari al libro che stai leggendo. I giochi da tavolo invece possono stare in uno scomparto dedicato nel mobile a giorno. come i dvd o i cd, da prendere al momento del bisogno.

In generale quindi, utilizza lo spazio in maniera pensata e non a casaccio, considerando quello che ti serve e assegnandogli un posto preciso.

Cerca di sfruttare gli spazi del tuo mobile a giorno, ripiani e mobiletti, con l’uso di contenitori, cestini e scatole (per esempio per le candele o i profumatori d’ambiente.)

Se ti occorre spazio aggiuntivo considera le altezze e quindi una libreria alta fino al soffitto è più capiente. Oppure aggiungi spazi contenitivi come cestoni grandi per i giochi dei bambini, oppure un pouf o una grande cesta in vimini per i cuscini o le copertine del divano.

Uno spazio quotidiano adatto alle nostre esigenze, che sia facile da tenere in ordine e piacevole da vivere è un comodo alleato per il nostro benessere di tutti i giorni.

Se vuoi qualche consiglio più personalizzato, oppure hai un problema da risolvere che io non ho contemplato, scrivimi! info@sarabettella.it oppure visita il mio sito www.sarabettella.it

Posso darti una mia consulenza anche on line!

Se vuoi seguire gli altri argomenti di organizzazione degli ambienti della casa seguimi anche sulla mia pagina Facebook e Instagram.

Se vuoi, io ci sono.

Foto di ErikaWittlieb da Pixabay

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog
Chi sono
sarabettella
Ciao! Mi chiamo Sara Bettella e sono una professional organizer, socia senior di APOI.
Mi occupo di organizzazione personale e sono specializzata in organizzazione della casa e delle attività domestiche.
Sistemare le cose nelle case mi fa saltellare dalla gioia.
Se vuoi che saltelliamo insieme, scrivimi!

Organizzazione personale: come posso aiutarti

Organizzazione in casa

Ti aiuto ad organizzare il tuo armadio: eliminiamo la confusione e creiamo una disposizione dei capi che sia comoda e facile da mantenere.
Mettiamo mano a tutti gli stipetti della tua cucina, alla dispensa, al frigo e al freezer, per eliminare il disordine e usare bene gli spazi.
Posso assisterti nell’affrontare quel cassetto, mobile, stanza o garage pieno di cose che non ricordi neanche più. Liberiamo spazio e lo organizziamo. Insieme possiamo trovare un metodo per selezionare e organizzare i tuoi documenti e le carte di casa per non perdere più tempo a cercarli.

Consulenze online

E se siamo lontani? Non c’è problema!
Le consulenze per la casa e per la vita quotidiana posso essere realizzate anche on line, con delle sessioni di lavoro da remoto. Io ti do tutte le istruzioni necessarie, ti accompagno passo passo e puoi sempre contare sul mio supporto!




Open chat
1
Bisogno di aiuto...?
Scan the code
Ciao 👋
Posso aiutarti?
Verified by MonsterInsights