“La borsa di una donna pesa come se ci fosse la sua vita dentro…”
Cantava così Noemi nella sua canzone “La borsa di una donna” a Sanremo nel 2016 (per ascoltarla clicca qui, secondo me è molto bella!) e in effetti noi donne siamo famose per avere borse sempre piene e pesantissime.
Qualcuno preferisce borse piccole e poco capienti, e avere il minimo indispensabile è la scelta obbligata in questi casi. Questa può essere una buona strategia per avere sempre con sè quello che serve, e nulla di più.
Qualcun’altro invece (e io sono tra questi) preferisce avere una borsa di media o grande capienza, per avere la possibilità di portare sempre con sé tutto un armamentario di equipaggiamento che ci permetterebbe di sopravvivere a qualsiasi avvenimento!
Un grosso rischio però in questo caso è quello di ritrovarsi poi con una borsa occupata da una massa di cianfrusaglie mischiate insieme, con l’aggiunta poi di inevitabile spazzatura che si viene a creare formata da fazzoletti, scontrini accartocciati e carte varie.
Allora, per risolvere questo tipo di situazione ecco alcuni semplici consigli per organizzare una borsa che sia comoda e funzionale, e che ci consenta di avere a portata di mano tutto quello che desideriamo!
Osserva la struttura della borsa
Questo è un passaggio importante e molto spesso sottovalutato. Soprattutto se la tua borsa è grande e capiente, è importante considerare come è fatta: ha delle tasche? Sono interne o esterne? Quanto grandi sono? Ci sono degli scomparti interni? Ha la tracolla o solo i due manici? Quanto grandi sono? Come indosseresti questa borsa? A spalla, a mano o a tracolla?
Farsi queste domande aiuta a chiarirsi le idee sulle varie possibilità e anche a riflettere sulle nostre esigenze e preferenze.
Io per esempio tendo a prediligere le borse che hanno una piccola tasca esterna (con cerniera) nella quale tengo sempre le chiavi di casa e della macchina. Anche quando compro una borsa nuova faccio sempre attenzione a questa caratteristica, perché per me è fondamentale!
Individua le tue necessità
Una volta che hai scelto la borsa giusta per te, è il momento di selezionare cosa vuoi tenerci dentro.
Qui la riflessione da fare quindi è su dove devi andare e cosa devi fare. Un conto è ragionare sul contenuto di una borsa per l’uso quotidiano, un conto è se devi partire per in viaggio in giornata. Sei da sola? Se in compagnia di altri membri della famiglia o bambini? Quali sono le tue attività quotidiane? Vai a lavoro o a fare delle commissioni? Come ti sposti? Macchina, bicicletta, mezzi pubblici?
Tutto questo ovviamente ha le sue conseguenze sulle scelte che potrai fare, ecco perché è importante considerare anche questi aspetti.
A seconda delle scelte che farai quindi, ci sono comunque gli oggetti fondamentali che in borsa non mancano mai:
- portafoglio
- cellulare
- le chiavi di casa
- agenda (se non è nel cellulare)
- portaocchiali (da sole o da vista)
Per me sono fondamentali anche:
- fazzoletti
- burro-cacao
- penna
- power-bank per il cellulare
A questi si aggiungono, secondo le preferenze personali, tutta una serie di altri oggetti, e qui le cose si possono complicare perché la mole di contenuto aumenta… quindi in questo caso la strategia organizzativa vincente è dividere gli oggetti in varie categorie, e poi contenere ogni categoria in una bustina/pochette. In questo modo, ragionando per categorie, saprai sempre dove trovare quello che ti serve, gli oggetti non saranno dispersi alla rinfusa nella borsa e sarà più facile mantenere l’ordine.
Qualche esempio di categoria o altri oggetti:
- Cura personale: limetta per unghie, pinzetta, elastici per capelli e forcine, un piccolo specchietto, campioncini di creme o cosmetici, trucchi, crema per le mani, qualche cerotto…
- Igiene personale: assorbenti, salviettine umidificate, igienizzante mani.
- Tecnologia: cavetto per ricaricare il cellulare, una chiavetta usb, il power-bank…
- Medicine.
- Cancelleria: agenda, quandernino appunti, penne e matite…
- Una borsa per la spesa ripiegabile.
- Una bottiglietta d’acqua.
Ma il sistema delle bustine per ogni categoria non è l’unico modo. Se la tua borsa è fornita di scomparti e tasche interne puoi usare questi al posto delle bustine, in questo caso sarà importante assegnare a ciascun oggetto o categoria un posto preciso, che deve rimanere sempre quello. In modo da consentirti di andare sempre a colpo sicuro!
Il cambio borsa in un gesto
Infine, un’altra soluzione possibile è quella dell’organizer per borse. Lo conosci? E’ una sorta di bustina, ma di spessore maggiore e diversi scomparti e taschine, che ti consente di contenere tutti gli oggetti con anche la comodità di cambiare borsa in un solo gesto, sarà sufficiente infatti estrarre l’organizer e inserirlo così com’è nella nuova borsa.
Questo link è di Amazon con un po’ di esempi. L’organizer ha il vantaggio di essere compatto e completo di tutto quello che ti serve, ma a mio avviso non si adatta bene a tutti i tipi di borsa. Funziona benissimo per le borse di medie dimensioni, che non hanno nessun divisore interno. Se invece usi borse più grandi (tipo shopper) o che magari hanno la tasca a metà, per dividere l’interno in due, allora in questo caso l’organizer non si adatta bene. Anche in questo caso quindi, la riflessione strategica è fondamentale, prima di intraprendere ogni inziativa!
Le buone abitudini per una borsa organizzata
Ora che la tua borsa è organizzata e contiene tutto quello che ti serve, vediamo quali attenzioni avere per far sì che questo sistema perduri!
Un posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto: il mantra dell’organizzazione è sempre valido! Assegna una posizione precisa ad ogni oggetto o bustina e abituati a rimettere tutto al suo posto dopo l’utilizzo. Nessuno strumento organizzativo può sostituire il comportamento! Quindi per quante bustine o organizer usi, sarà sempre il tuo comportamento a fare al differenza! Per esempio io che tengo le chiavi di casa e della macchina nella taschina esterna so che le trovo sempre lì e quando le uso le rimetto sempre lì. Così non passo neanche dieci secondi del mio tempo a cercare le chiavi nella borsa! 😉
Decluttering e pulizia regolari: è normale che nella vita di tutti i giorni si possano raccogliere nella borsa o nel portafoglio carte, scontrini, fazzoletti… Abituati a ripulire periodicamente la tua borsa, e a rivedere la sua organizzazione interna. Così sarà sempre rispondente alle tue necessità e non diventerà in breve tempo preda del caos!
A questo proposito, stai seguendo la mia sfida di decluttering nei miei canali social? Sto proponendo ogni settimana due sfide di decluttering, e la prima è stata proprio il decluttering della borsa, dove ho mostrato come ho fatto la pulizia della mia borsa. Se vuoi partecipare anche tu seguimi sulla mia pagina Facebook e sul mio profilo Instagram.
Un piccolo gesto, che funziona
L’organizzazione sta anche nelle piccole cose di tutti i giorni, non occorrono grandi manovre. La differenza sta tutta qui: pensarci un attimo, fare la scelta per noi più adatta e mettere in pratica un comportamento virtuoso.
E’ semplice, ma porta un giovamento che per quanto piccolo, cambia la nostra sensazione. Ogni giorno.
E se pensi che sia troppo difficile o non hai la testa per fare tutto in autonomia, sai che c’è qualcuno che può aiutarti! www.sarabettella.it
Se vuoi, io ci sono.