Ti ricordi quando qualche post fa parlavo della differenza tra ordine e organizzazione?
Ecco, ora facciamo un altro passo: cosa significa organizzare? Se non me l’avessero chiesto esplicitamente forse non mi sarei fermata a pensarci seriamente, e non è stato facile scrivere una definizione che comprendesse tutti gli aspetti che volevo toccare.
Ecco alcune definizioni raccolte (non ti dico qual è la mia, tanto io le condivido tutte!):
– avere il necessario a portata di mano per avere una vita più serena;
– avere un metodo e una disciplina per essere efficienti ed efficaci eliminando il più possibile gli sprechi;
– trovare dei metodi, anche creativi e personalizzati, per migliorare la propria vita, per essere più efficienti e produttivi;
– semplificare e ottimizzare;
– suddividere e gestire elementi di vario genere secondo utilità, funzionalità, comodità, praticità, efficienza;
– collocare eventi e cose spazio/temporalmente per ottimizzare il tempo e creare nuovi spazi dedicati alla propria crescita e benessere.
Ecco, in queste definizioni mi preme sottolineare parole come: semplificare, necessario, metodo, comodità, benessere… Direi non male!
E tu cosa dici? Cosa vuol dire per te “organizzare”?