Buttare via cibo scaduto è una cosa che non piace fare a nessuno. Non solo è una perdita di soldi, ma è anche un gesto che eticamente ci disturba non poco… Per evitare che questo accada possono rivelarsi utili alcuni semplici accorgimenti di organizzazione, da applicare alla dispensa e anche al frigorifero. Proprio nel frigorifero infatti conserviamo i cibi freschi che vanno incontro più facilmente al rischio di deperire.
Regole generali per il corretto uso del frigorifero
Che sia grande o piccolo, ci sono alcune regole che valgono sempre e permettono una buona salute del tuo frigorifero.
- Non riempirlo troppo, ma neanche troppo poco: se i cibi sono troppo ammassati l’aria non circola, riducendo quindi l’effetto di refrigerazione. Ma se è troppo vuoto la refrigerazione è troppo dispendiosa energeticamente, quindi cerca il giusto livello di riempimento.
- Non aprirlo quando non è necessario e chiudilo il prima possibile: cerca di evitare gli sbalzi di temperatura.
- Puliscilo spesso: una pulizia costante rende il frigo un ambiente più sano e più efficiente. Acqua e aceto sono sufficienti!
- Inserisci al suo interno solo cibi freddi: se devi riporre qualcosa che è avanzato dai pasti precedenti aspetta che sia completamente raffreddato.
Come organizzare lo spazio nel frigorifero
Un buon uso dello spazio disponibile rende possibile un utilizzo più comodo ed efficiente, limitando quindi gli sprechi.
Disponi gli alimenti in modo che tutto sia visibile
Quello che non vedi lo dimentichi e se lo dimentichi molto probabilmente scade! Disponi davanti gli alimenti con scadenza ravvicinata, possibilmente con la data di scadenza ben visibile.
Assegna un posto ad ogni cosa
Decidi quale spazio e ripiano utilizzare per ogni tipologia di cibo, così saprai dove guardare quando ne hai bisogno.
Una suddivisione utile che rispetta anche le varie differenze di temperatura può essere:
- nel ripiano in alto uova e formaggi
- nel ripiano centrale gli avanzi di cibo e gli altri cibi che vanno conservati in frigo
- nel ripiano sotto carne e pesce
- nel cassettone la verdura e la frutta
- sulla porta i cibi a lunga scadenza e con basso rischio di deperimento
Accessori utili da usare nel frigorifero
Per l’organizzazione del frigo puoi utilizzare diversi accessori che renderanno più facile l’utilizzo dello spazio in modo più funzionale. Vediamone alcuni:
- scatole e contenitori trasparenti: ti consentono di suddividere gli alimenti per categoria ed essendo trasparenti vedi sempre il contenuto, possono essere di plastica o di vetro. Io riutilizzo le scatole rettangolari di plastica nelle quali sono confezionati alcuni tipi di verdure quando le acquisto
- sacchettini con chiusura ermetica: sono molto utili per conservare i cibi e occupano pochissimo spazio
- cassettini da applicare al ripiano: permettono di utilizzare lo spazio in altezza per contenere piccole confezioni
Consigli per l’utilizzo del freezer
E’ un validissimo alleato per chi vuole preparare i cibi in anticipo per poi conservarli e tenere sempre qualcosa di scorta per le emergenze. Vediamo come occuparci del nostro freezer in modo ottimale.
- ogni volta che inserisci una confezione di cibo cotto fai attenzione che sia completamente raffreddato
- ogni confezione è bene che abbia un’etichetta con indicato il contenuto e la data di realizzazione
- se vuoi congelare qualcosa cerca di inserire pochi cibi alla volta e non tutti insieme, così preserverai le alte temperature
- quando invece vuoi scongelare un alimento ponilo nel frigorifero la sera prima o qualche ora prima
- anche nel freezer cerca di assegnare un posto definito per ogni tipologia di alimento e cerca di fare in modo che nulla venga nascosto e dimenticato!
- richiudi bene le confezioni aperte per preservare la conservazione ma anche l’igiene
- fai attenzione alle regole di sbrinamento e anche in questo caso fai attenzione alla pulizia
Pochi semplici consigli per un utilizzo corretto e consapevole del tuo frigorifero e del tuo freezer ti aiuteranno a sprecare meno cibo e ad avere maggior comodità nella preparazione dei tuoi pasti.
Se vuoi saperne di più di organizzazione in casa, ma anche nella vita quotidiana, ti invito a seguirmi!
Visita il mio sito per conoscere il mio lavoro e iscriverti alla mia newsletter
e mi trovi anche su Facebook e su Instagram a parlare di organizzazione!