mensole di una dispensa con barattoli e contenitori

Cucina organizzata: come organizzare la dispensa

Cosa trovi nell'articolo

Quando la realtà è diversa da Instagram

Se dico dispensa la tua mente visualizza subito quelle immagini super instagrammabili di file di barattoli identici, con etichette scritte a mano, qualche volta addirittura adornati di nastrini colorati, a riempire mensole a vista o armadietti in legno.

Oppure pensi alla tua, che è un disastro… Con pacchetti aperti perchè il pezzettino di adesivo che trovi sulle confezioni dopo due volte che lo stacchi svolazza bellamente. Pacchi di pasta aperti ammassati su pacchi di biscotti accartocciati. E immancabili: il pacco di farina e quello dello zucchero bucati che rilasciano una simpatica polverina su tutto il ripiano.

Avere una dispensa instagrammabile, quindi super ordinata ed esteticamente perfetta, non è nè obbligatorio nè necessario. Quello che invece può essere utile è avere una dispensa organizzata, che poi per conseguenza diretta è anche ordinata. Visto che una cosa è l’ordine e una cosa è l’organizzazione. (Ne avevo parlato qui).

Allora vediamo insieme quali sono le cose a cui prestare tempo e attenzione, e pazienza per le etichette stilose…

Le caratteristiche di una dispensa organizzata

  • contiene solo cibi che vengono utilizzati veramente; come per altre situazioni, vale la regola della prossimità, cioè tieni a portata di mano le cose che utilizzi più spesso, e tieni più lontano le cose che utilizzi di meno. Se fai un dolce solo una volta al mese le cose che ti servono per fare i dolci potrai disporle in un posto meno comodo rispetto al caffè o all’olio che usi tutti i giorni;
  • contiene cibi che non sono scaduti. Anche se vuoi tenere un po’ di scorte di qualche alimento che viene consumato velocemente e in grosse quantità monitora sempre le date di scadenza. E non dimenticarti di tenere davanti la confezione con la data di scadenza più vicina, sarà quindi la prima che prenderai;
  • contiene cibi che sono conservati nel modo che preferisci tu (sacchetti tenuti chiusi con le mollette, scatole in plastica a chiusura ermetica, barattoli in vetro, barattoli di altro tipo…) a patto che sia per te comodo e con il quale ti trovi bene. Io non mi trovo bene con i sacchetti delle confezioni da dover ogni volta riaccartocciare… Preferisco di gran lunga barattoli, vasetti e scatole di plastica;
  • contiene i cibi suddivisi per categorie; le categorie le scegli tu! Per esempio: cose per la colazione/cose per il pranzo/cose per la cena. Oppure: farine/pasta e sughi/scatolame/dolci e biscotti/condimenti e spezie… La divisione in categorie ti aiuterà a trovare in un attimo quello che cerchi, ecco perchè è importante che tu le scelga secondo le tue esigenze e le tue necessità.

Accessori utili: basta poco per fare la differenza

Ci sono alcuni accessori che se usati in dispensa aiutano a sfruttare meglio lo spazio, consentono di mantenere l’ordine più facilmente e rendono l’utilizzo dei prodotti più comodo. Vediamone alcuni:

  • mio marito dice che ne abbiamo anche troppe, per me non sono mai abbastanza: le alzatine dell’Ikea. In qualunque cucina (ma anche nel resto della casa) posso risolvere in modo molto efficace l’esigenza si sfruttare lo spazio nel modo migliore perchè riducono lo spazio in altezza e consentono di creare un ripiano dove non c’era;
  • io alle alzatine ho associato anche i contenitori in plastica (sempre di Ikea, le scatolette bianche, di varie misure) ma possono svolgere la stessa funzione anche altri contenitori, o cestini;
  • barattoli di vetro a chiusura ermetica, di varie misure (sempre Ikea ne fa di molto massicci e capienti, ma ne esistono di vari marchi) io inoltre riciclo moltissimo i barattoli di vetro di marmellate o altri alimenti per conservare altri alimenti secchi (tipo la frutta secca, o le tisane sfuse);
  • scatole di plastica a chiusura ermetica, anche queste di varie misure. Quelle che ho io (di Ikea, maddai?) le uso per la pasta e le farine. Ci attacco una etichetta fatta di scotch di carta sulla quale scrivo contenuto e data di scadenza. Poichè questi prodotti li esaurisco abbastanza velocemente ho optato per lo scotch perchè è più comodo da staccare e rimettere (esempio di comodità vs. instagrammabilità…) così lo cambio in un attimo ogni volta che aggiorno il contenuto.

Altri trucchetti e consigli

  • Per evitare odori sgradevoli nella tua dispensa tienila sempre pulita. L’utilizzo di contenitori e cestini favorisce una minor dispersione di cibo dai pacchetti aperti e rende più comodo svuotare tutta la dispensa per pulire i ripiani.
  • Può essere utile anche tenere una tazzina o un piccolo bicchiere riempito di bicarbonato per assorbire eventuali odori, da cambiare ogni mese.

I vantaggi di una dispensa organizzata

  • stai meglio perchè mangi meglio: selezioni cosa tenere a portata di mano e cosa tenere lontano dagli occhi e lontano dalla bocca!
  • guadagni tempo perchè cucini in modo più veloce: hai a disposizione quello che ti serve, a portata di mano, e solo le cose giuste da utilizzare; 
  • ti trovi meglio a fare la spesa, perchè hai sott’occhio tutto quello che hai e individui subito cosa ti manca;
  • sei più contenta perchè ti senti più efficiente!

Se hai voglia di trasformare la tua dispensa da un’accozzaglia di sacchetti e pacchetti ad una disposizione organizzata e funzionale, questi consigli e indicazioni possono aiutarti!

Acquistare comodità e consapevolezza in una attività che facciamo tutti i giorni, in modo quasi automatico, come far da mangiare è un ottimo modo per migliorare la sensazione di benessere nella nostra vita quotidiana.

Se vuoi conoscere altri consigli e indicazioni utili per organizzare meglio la tua cucina, continua a seguirmi e iscrivendoti alla mia newsletter! http://www.sarabettella.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog
Chi sono
sarabettella
Ciao! Mi chiamo Sara Bettella e sono una professional organizer, socia senior di APOI.
Mi occupo di organizzazione personale e sono specializzata in organizzazione della casa e delle attività domestiche.
Sistemare le cose nelle case mi fa saltellare dalla gioia.
Se vuoi che saltelliamo insieme, scrivimi!

Organizzazione personale: come posso aiutarti

Organizzazione in casa

Ti aiuto ad organizzare il tuo armadio: eliminiamo la confusione e creiamo una disposizione dei capi che sia comoda e facile da mantenere.
Mettiamo mano a tutti gli stipetti della tua cucina, alla dispensa, al frigo e al freezer, per eliminare il disordine e usare bene gli spazi.
Posso assisterti nell’affrontare quel cassetto, mobile, stanza o garage pieno di cose che non ricordi neanche più. Liberiamo spazio e lo organizziamo. Insieme possiamo trovare un metodo per selezionare e organizzare i tuoi documenti e le carte di casa per non perdere più tempo a cercarli.

Consulenze online

E se siamo lontani? Non c’è problema!
Le consulenze per la casa e per la vita quotidiana posso essere realizzate anche on line, con delle sessioni di lavoro da remoto. Io ti do tutte le istruzioni necessarie, ti accompagno passo passo e puoi sempre contare sul mio supporto!




Open chat
1
Bisogno di aiuto...?
Scan the code
Ciao 👋
Posso aiutarti?
Verified by MonsterInsights