piccolo cestino per la spesa riempito di pasta

Cucina organizzata: menù planner e lista della spesa

Cosa trovi nell'articolo

Io ricordo ancora quel periodo in cui appena aprivo gli occhi al mattino pensavo: “Cosa preparo oggi da mangiare?” In effetti, cucinare due volte al giorno, tutti i giorni, per tutto l’anno, per tanti anni… E’ tanta roba. Per chi, come me, mangia a casa tutti i giorni, pranzo e cena, cucinare anche solo per due persone è già un impegno.

E allora ecco che ci viene in aiuto… l’organizzazione!!! A semplificare le nostre giornate, a sbloccare i punti difficili e a risolvere le situazioni.

Per quanto riguarda la preparazione dei pasti infatti l’organizzazione può aiutare in vari modi: classificazione, programmazione e pianificazione sono le parole chiave e ora vediamo come funzionano!

Classificazione: capire quello da cui partire

Ogni persona, ogni famiglia ha i propri gusti. Ci sono i piatti preferiti, oppure uno stile alimentare scelto o magari obbligato, certe cose che proprio si vogliono evitare. Ecco quindi che fare una bella classificazione di quali piatti compongono la nostra alimentazione preferita è un ottimo punto di partenza. Meglio ancora se abbiamo i consigli o le indicazioni specifiche di un professionista dell’alimentazione da seguire, in modo da avere ben chiare la varietà e la frequenza degli alimenti da mantenere.

Io sono partita dall’elenco dei piatti che so cucinare, che piacciono a me e mio marito e che rientrano nelle nostre preferenze e indicazioni alimentari, suddividendoli tra primi, secondi, contorni, piatti unici, zuppe e insalate. Questo elenco mi è molto utile anche quando cerco ispirazione su cosa cucinare quando vengono ospiti (è cosa saggia infatti puntare su un piatto forte!).

Programmazione: il planner settimanale dei pasti

A risolvere il mio pensiero mattutino del “cosa cucino oggi” è arrivato il menù planner settimanale, che non è altro che un programma settimanale dei pasti.

E’ uno schemino molto semplice, che puoi fare su un qualsiasi foglio di carta oppure puoi trovarne tanti di prestampati, o farlo anche digitale se preferisci. Io se vuoi ti regalo il mio! E’ suddiviso in pranzo e cena, per tutti i giorni della settimana. Come si usa? In un bel momento di tranquillità (avercene, dici?) ti metti lì e magari con il tuo elenco di piatti preferiti alla mano di cui sopra, oppure a semplice fantasia, decidi cosa mangiare per tutta la settimana. Ti sento già che dici: “Eh ma io non posso sapere prima cosa mi va di mangiare!” Ecco dunque delle doverose precisazioni:

  • flessibilità: se quel giorno non hai voglia di quello che avevi programmato, va benissimo! Cambia! L’organizzazione è un aiuto, non una costrizione. Puoi anche tenere libero un pasto, magari nel fine settimana, per decidere all’ultimo cosa mangiare;
  • a tua misura: con il tempo imparerai anche a programmare sempre meglio, imparando anche a prevedere le tue preferenze. Infatti quando programmi ricordati di considerare gli impegni e le possibilità: magari quella sera in cui torni tardi dalla palestra la cena dovrà essere veloce da preparare, oppure il pranzo del tal giorno è prima di un pomeriggio sempre impegnativo, quindi che sia bello sostanzioso!
  • sempre pronta: programmare i pasti ti sarà molto di aiuto per tutte quelle azioni da svolgere in anticipo: scongelare la carne, mettere in ammollo i legumi… Se nel tuo schema aggiungi una nota in evidenza per la sera prima, il giorno prima… non ti farai mai trovare impreparata!

Pianificazione: la lista della spesa

Una volta che avrai pianificato i pasti settimanali il passo successivo è scrivere la lista della spesa relativa. In questo modo avrai la sicurezza di comprare quello che ti serve, nè più nè meno, così eviterai gli sprechi e i cibi scaduti in frigorifero o nella tua dispensa.

Per aiutarmi ulteriormente io ho preparato anche un altro elenco, questa volta di tutti gli alimenti e altri prodotti che non devono mancare in casa, suddividendoli in categorie, che per me sono:

  • i freschi: tutto quello che metto in frigorifero (formaggi, carne, burro, uova anche se non andrebbero in frigo ma ce le metto da sempre…)
  • le verdure: compro solo quelle di stagione, quindi variano nel corso dei mesi
  • cose per la colazione: marmellata, thè, biscotti, caffè, latte..
  • farine e cereali: pasta, riso, orzo, farro, quinoa, polenta, farina tipo 2, farina integrale, cous cous, crackers, gallette…
  • legumi: fagioli, lenticchie, ceci…
  • condimenti: olio extra vergine, olio di semi, aceto balsamico, sale, pepe, spezie, erbe aromatiche…
  • da bere: acqua, succhi di frutta, bibite, vino…
  • frutta secca e semi: noci, mandorle, nocciole, pinoli, semi sesamo, semi lino, semi canapa, semi papavero…
  • scatolame: passata di pomodoro, funghetti, sottaceti, acciughe, capperi, olive, tonno…
  • pulizie/utililtà: spugne, detersivi, aceto bianco, bicarbonato, sacchetti spazzatura, fazzoletti di carta, carta da cucina, detersivo per lavatrice, ammorbidente…
  • bagno: spazzolino, dentifricio, deodorante, sapone, shampoo, balsamo, doccia schiuma, crema viso, crema corpo, crema mani…

Quando faccio la lista della spesa passo in rassegna questo elenco che mi fa da promemoria per quello che non deve mancare in casa, così mi viene più facile non dimenticarmi niente. Unendo questo elenco e il menù planner faccio quindi una lista e quindi una spesa misurata per quello che serve, senza dimenticare niente. Anzi, qualche volta qualcosa mi dimentico… E finisce subito scritto sulla prossima lista della spesa che è sempre attaccata al frigo!

Potresti pensare che tutti questi programmi ed elenchi siano un impiego di tempo prezioso, avendo anche l’impressione di complicarti la vita. Questa è una impressione comprensibile, ma che richiede un cambio di punto di vista: l’organizzazione non si traduce sempre e solo con la velocità, la scorciatoia e il fare tutto in economia, altre volte come in questo caso richiede una piccola parte di tempo e di attenzione come forma di investimento, per avere successivamente un enorme guadagno in comodità, velocità, risparmio e efficacia!

D’altronde qualcuno una volta ha detto: “Per avere tempo occorre investire tempo”! E io sono d’accordo. E tu?

Se vuoi conoscere più da vicino altre strategie di organizzazione visita il mio sito e iscriviti alla mia newsletter, in arrivo tanti vantaggi e novità!

2 commenti su “Cucina organizzata: menù planner e lista della spesa”

    1. Mi fa piacere! Se vuoi seguirmi anche sui miei canali social o iscriverti alla mia newsletter troverai altri contenuti sullo stesso tema questo mese!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog
Chi sono
sarabettella
Ciao! Mi chiamo Sara Bettella e sono una professional organizer, socia senior di APOI.
Mi occupo di organizzazione personale e sono specializzata in organizzazione della casa e delle attività domestiche.
Sistemare le cose nelle case mi fa saltellare dalla gioia.
Se vuoi che saltelliamo insieme, scrivimi!

Organizzazione personale: come posso aiutarti

Organizzazione in casa

Ti aiuto ad organizzare il tuo armadio: eliminiamo la confusione e creiamo una disposizione dei capi che sia comoda e facile da mantenere.
Mettiamo mano a tutti gli stipetti della tua cucina, alla dispensa, al frigo e al freezer, per eliminare il disordine e usare bene gli spazi.
Posso assisterti nell’affrontare quel cassetto, mobile, stanza o garage pieno di cose che non ricordi neanche più. Liberiamo spazio e lo organizziamo. Insieme possiamo trovare un metodo per selezionare e organizzare i tuoi documenti e le carte di casa per non perdere più tempo a cercarli.

Consulenze online

E se siamo lontani? Non c’è problema!
Le consulenze per la casa e per la vita quotidiana posso essere realizzate anche on line, con delle sessioni di lavoro da remoto. Io ti do tutte le istruzioni necessarie, ti accompagno passo passo e puoi sempre contare sul mio supporto!




Open chat
1
Bisogno di aiuto...?
Scan the code
Ciao 👋
Posso aiutarti?
Verified by MonsterInsights