piattini e ciotole su una mensola

I consigli e le buone abitudini per una cucina organizzata

Cosa trovi nell'articolo

La cucina è un ambiente fondamentale della casa, ne è il cuore. Vi trascorriamo molto tempo, e se per qualcuno cucinare è un’attività piacevole e rilassante, per qualcun’altro magari cucinare è una attività obbligata e non preferita. In ogni caso, in cucina ci serve essere produttivi ed efficienti, quindi anche qui essere organizzati è molto importante!

Abbiamo già visto come è possibile organizzare la dispensa, il frigorifero e il freezer, e come poter pianificare i pasti e stilare una lista della spesa per ridurre stress e sprechi.

Questa volta parliamo di alcuni accorgimenti che ti consiglio di avere per rendere le tue attività in cucina comode ed efficaci… direi addirittura piacevoli!

Alla base dell’organizzazione vi sono alcuni concetti, che sono applicabili a tante situazioni e ambienti. Questi concetti se messi in pratica anche in cucina possono davvero fare la differenza.

Gli aspetti base dell’organizzazione

  • Utilità: tutte le cose che custodiamo nei nostri pensili, armadietti, cassetti e cassettoni dovrebbero essere cose che utilizziamo, qualcuna magari anche sporadicamente, ma almeno dovrebbero essere cose che sappiamo possono servirci. Se invece ci rendiamo conto che conserviamo utensili e accessori che non usiamo mai e davvero mai, allora potremmo pensare di eliminarli.
  • Prossimità: proprio in base all’utilità possiamo stabilire quali sono gli oggetti che è più comodo tenere vicino e a portata di mano, e quali invece possono occupare lo spazio più lontano perchè usati meno frequentemente. Un esempio sono i condimenti e le spezie, e anche gli utensili, tenuti vicino ai fornelli, perchè usati regolarmente quando si cucina.
  • Accessibilità: quello che non vedi mai te lo dimentichi, e se lo dimentichi è come non averlo, ecco perchè è importante poter raggiungere più o meno facilmente tutto quello che ci serve. Certo, non è possibile tenere tutto in prima fila, ma anche se una cosa sta dietro o in alto, è bene che sia facilmente raggiungibile al momento del bisogno. Utilizzare contenitori e cestini è un ottimo modo per spostare con un gesto quello che sta davanti e raggiungere in un attimo quello che sta dietro.
  • Categorizzazione: disporre insieme le cose della stessa categoria è un modo comodo per avere sott’occhio quello che ci serve e sapere facilmente cosa abbiamo e cosa manca. Ecco quindi che, come per la dispensa, è utile riunire in categorie anche pentole, utensili, piccoli elettrodomestici, stoviglie…
  • Attribuzione: se assegniamo un posto preciso ad ogni categoria sarà più facile e soprattutto più rapido recuperare quello che ci serve. Questo dipende anche dallo spazio che hai a disposizione, quindi è molto importante fare le giuste valutazioni tra spazio disponibile e la prossimità di cui parlavo prima.
  • Ottimizzazione: sia che lo spazio disponibile sia tanto o poco, la cosa desiderabile è sfruttarlo nel miglior modo possibile, quindi possono tornare utili separatori, alzatine, contenitori, ganci, mensole… Tutti quegli accessori che possono aiutare a moltiplicare lo spazio e a occupare nel miglior modo possibile quello disponibile. Attenzione però: quando occupi lo spazio, per esempio un cassetto, non riempirlo completamente: lasciare libero un po’ di spazio ti permetterà di raggiungerne facilmente il contenuto, senza dover rovistare!

Una volta che la nostra cucina sarà organizzata secondo queste “regole” certamente sarà tutto più facile!

Ma oltre alla disposizione del contenuto, è fondamentale avere anche delle buone abitudini nella gestione quotidiana della cucina, per riuscire a mantenerla pulita e in ordine, anche nelle giornate più indaffarate!

Le buone abitudini

  • Pulire frequentemente: in cucina in particolare la pulizia è fondamentale. Tieni quindi a portata di mano sempre spugna e detergente per dare una passata al piano cottura e al piano di lavoro dopo ogni utilizzo. Anche buttare spesso la spazzatura è già un vantaggio verso la sporcizia!
  • Lavare spesso i piatti: anche se hai la lavastoviglie (e ancora di più se non ce l’hai, come me!) cerca di non lasciare i piatti nel lavello troppo tempo, per evitare odori e disordine. Ma se proprio ti è necessario farlo, disponili più ordinatamente che puoi, impilandoli, e versaci sopra una piccola quantità di aceto bianco per neutralizzare gli odori.
  • Tenere in ordine: cerca di evitare che lo spazio della cucina (magari il tavolo) diventi il luogo dove lasciare quello che non si sa dove mettere. Tutto dovrebbe avere in casa un posto dedicato, ma se proprio serve un luogo di salvataggio prova ad allestire uno spazio preciso: un cassetto o un cestino dove mettere le cose in attesa di un posto, da svuotare poi regolarmente.
  • Personalizzare: secondo me è molto soddisfacente rendere lo spazio che ci circonda non solo comodo, ma anche piacevole ai nostri occhi. Ecco quindi che una piantina, un elemento decorativo possono rendere più caldo e personale l’ambiente.
  • Profumare l’aria: dopo la cottura di alcuni cibi, nonostante l’aspirazione della cappa, rimangono nell’aria odori poco gradevoli. Una volta che avrai pulito tutto e lavato i piatti, puoi dare un tocco finale profumando anche l’aria. In inverno puoi bollire in un pentolino bucce di arancia (o mandarino) e un po’ di cannella, oppure accendere una candela profumata (ce ne sono alcune specifiche mangia-odori). In estate, quando hai le finestre aperte, puoi bruciare un incenso. Io ho notato che sono davvero efficaci e li uso spesso!

Con questi semplici accorgimenti spero davvero che ti godrai maggiormente il tempo che trascorri in cucina, perchè se un ambiente così importante della tua casa è comodo e organizzato, ne guadagna la serenità tua e di tutta la tua famiglia. E se per qualsiasi motivo senti che da sola è tutto troppo difficile, non esitare a chiedere il mio aiuto. Io sono a tua disposizione!

Se vuoi saperne di più sui consigli per la tua cucina organizzata trovi nel mio blog altri articoli dedicati. Inoltre dal mio sito puoi iscriverti alla mia newsletter, per rimanere in contatto con me e ricevere consigli e promozioni! Ti aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog
Chi sono
sarabettella
Ciao! Mi chiamo Sara Bettella e sono una professional organizer, socia senior di APOI.
Mi occupo di organizzazione personale e sono specializzata in organizzazione della casa e delle attività domestiche.
Sistemare le cose nelle case mi fa saltellare dalla gioia.
Se vuoi che saltelliamo insieme, scrivimi!

Organizzazione personale: come posso aiutarti

Organizzazione in casa

Ti aiuto ad organizzare il tuo armadio: eliminiamo la confusione e creiamo una disposizione dei capi che sia comoda e facile da mantenere.
Mettiamo mano a tutti gli stipetti della tua cucina, alla dispensa, al frigo e al freezer, per eliminare il disordine e usare bene gli spazi.
Posso assisterti nell’affrontare quel cassetto, mobile, stanza o garage pieno di cose che non ricordi neanche più. Liberiamo spazio e lo organizziamo. Insieme possiamo trovare un metodo per selezionare e organizzare i tuoi documenti e le carte di casa per non perdere più tempo a cercarli.

Consulenze online

E se siamo lontani? Non c’è problema!
Le consulenze per la casa e per la vita quotidiana posso essere realizzate anche on line, con delle sessioni di lavoro da remoto. Io ti do tutte le istruzioni necessarie, ti accompagno passo passo e puoi sempre contare sul mio supporto!




Open chat
1
Bisogno di aiuto...?
Scan the code
Ciao 👋
Posso aiutarti?
Verified by MonsterInsights