Per i preparativi di Natale, è bene occuparsi delle varie attività in anticipo.
Se ci siamo già occupate dei regali e degli addobbi, ora è il momento di pensare ad un’altra grande impresa: il menù per il pranzo di Natale (o la cena della Vigilia).
Ecco i miei consigli su cosa fare per tempo e arrivare a tavola felici e sorridenti!
- Fai una lista (eddai con ‘ste liste!) degli invitati.
- Informati su eventuali allergie, intolleranze e preferenze alimentari.
- Decidi con quali pietanze comporre il tuo menù (antipasto, primo, secondo, contorni, frutta e dolci). Nulla vieta che tu possa delegare qualche preparazione accordandoti con amici e parenti che portino qualcosa preparato da loro!
- Scegli piatti che sai fare, per andare sul sicuro e non aumentare l’ansia da prestazione! Un consiglio è quello di prediligere preparazioni che ti consentano di cucinare in anticipo. 😉
- Fai quindi una lista della spesa dettagliata e suddividila in cose non deperibili che comprerai in anticipo e cose fresche che comprerai uno o due giorni prima. Se ti rivolgi a qualche rivenditore di fiducia (per la pasta fresca, la carne, il pesce…) prenota in anticipo le tue ordinazioni, così da stare tranquilla tu e far lavorare meglio lui. Non dimenticare di comprare frutta e frutta secca, caffè, amari e tisane digestive da offrire ai tuoi ospiti dopo il lauto pasto!
Se dedichi del tempo all’organizzazione avrai la tranquillità di aver pensato a tutto e la sicurezza di fare tutto come desideri!