Nel mio articolo della settimana scorsa ti ho parlato di quanto è importante e anche come fare per creare le tue routines quotidiane.
Questa volta ci soffermiamo su un momento chiave della giornata, il mattino. Anche tu, nella tua esperienza, potrai certamente testimoniare quanto possa fare la differenza nel bilancio quotidiano aver realizzato una buona partenza all’inizio della propria giornata.
E’ proprio così, il modo in cui viviamo le prime fasi di ogni giorno condiziona moltissimo tutto il resto della giornata, non solo in termini di cose realizzate, ma anche a livello di sensazioni e emozioni.
Ti dico subito che non faccio parte del club di coloro che si alzano alle cinque della mattina per fare meditazione e yoga. Tanta stima e ammirazione per costoro. Io non ho queste pratiche all’interno delle mie routines mattutine, ma sono certamente sicura che possano portare enormi benefici. (Casomai ci ritroviamo sempre qui in futuro per vedere se con il tempo questa cosa cambierà!).
Ma anche se non siamo in questo club, ciò non toglie che possiamo creare una buona routine mattutina che ci metta nella giusta prospettiva fin da quando iniziamo la giornata.
Cose che funzionano
Lo sai, lo dico sempre. Non c’è un’organizzazione unica, valida per tutti. Ciascuno ha le proprie esigenze e preferenze. La propria vita e famiglia. Quindi quello che ti suggerirò qui non è detto che debba essere fatto per forza, non è detto che sia per te la cosa più utile. Ti lascio alcuni suggerimenti per porre l’attenzione su quello che fai al mattino.
Tra le cose che puoi fare appena sveglia ci sono:
- coccole con tuo marito/compagno/moglie/compagna/insomma la persona o l’animale con cui dividi il letto
- appena suona la sveglia sollevarti dal letto, nel modo corretto
- arieggiare la camera e il letto
- fare una rinfrescante e rigenerante toelettatura personale
- fare una colazione adatta a te, per calorie, tempo, nutrizione, gusti e fame
- fare una passeggiata o un po’ di esercizio fisico, meditazione…
- dedicare un po’ di tempo a sistemare casa, magari un po’ di riordino e qualche veloce pulizia, per esempio quella del bagno oppure svuotare la lavastoviglie
- destinare i primi dieci e quindici minuti della tua giornata operativa ad analizzare la tua agenda o scrivere o revisionare la tua lista di cose da fare
Cose che non funzionano
- guardare il cellulare appena apri gli occhi. Non tenerlo sul comodino. E non mi dire che ti serve per la sveglia. Se ti serve una sveglia, comprati una sveglia!
- fare dai quattro agli otto pisolini prima di deciderti ad uscire dal letto
- saltare la colazione
- litigare o urlare con qualche malcapitato in casa tua
- trascurare la cura personale
- trascurare la cura della tua casa
- affrontare i tuoi impegni senza consapevolezza e senza avere idea di priorità e urgenze
Le cose le fai funzionare tu
Già ti sento: “Seeeh vabbe! Ma figurati! E’ impossibile! Io al mattino sono di corsa, sempre in affanno!”
Ecco, io non sto qui a raccontarti aria fritta. Avere una buona organizzazione fin dal primo mattino è possibile. Qui subentra la tua capacità di prendere in mano la situazione e fare i cambiamenti necessari. Dipende da te la possibilità di scegliere di vivere in azione, invece che in reazione.
Individua le cose che ti servono, che ti fanno stare bene, che ti mettono allegria e serenità e parti da quelle.
Ti manca il tempo? Allora forse sì puoi pensare di svegliarti un po’ prima. Oppure puoi evitare di passare venti minuti attaccata al telefono appena sveglia.
Sei sempre di corsa? Pensa a fare la sera prima qualcosa che ti possa avvantaggiare. Fai squadra con chi abita con te, mica devi sempre fare tutto tu.
Le cose le fai funzionare tu, passando dalla parte di quelli che pensano, decidono e scelgono. Puoi andare per tentativi, puoi provare a sperimentare. Magari poi cambi idea. Ma datti la possibilità di provare.
Non dico che sarà facile, magari cerca di portare dei cambiamenti un po’ alla volta, invece che tutti insieme dalla sera alla mattina, letteralmente!
Scegli una cosa che pensi davvero ti possa servire a fare la differenza e parti da quella! Poi mi racconti come va? info@sarabettella.it
E se pensi che proprio non sai da che parte cominciare, io sono pronta a darti una mano. Scrivimi!
La settimana prossima parliamo di routine serale, e anche lì ne vedremo delle belle! Per non perderti l’uscita del mio prossimo articolo seguimi sui social (Facebook e Instagram) oppure iscriviti alla mia newsletter e ricevi tutti gli articoli insieme il 30 di ogni mese.
Se vuoi, io ci sono.