Che sia un segno di affetto, che sia per seguire la tradizione, che sia per consumismo e basta, è usanza a Natale scambiarsi i regali. Io ancora non ci ho pensato, vista anche tutta l’incertezza che dilaga su come lo passeremo questo Natale.
Non sappiamo bene se e come potremo vederci con amici e parenti, e magari indipendentemente da tutto, sentiamo comunque poco spirito natalizio… Come me in questo momento!
Ho pensato quindi di raccogliere un po’ di idee su quali possibilità abbiamo a disposizione quest’anno per provvedere ai regali. Così ci chiariamo insieme le varie possibilità e capiamo cosa vogliamo fare. Queste sono le cose che sono venute a me, ma se hai qualche suggerimento in più lo accolgo volentieri!
Come organizzarci per fare i regali in questo “Natale Speciale”.
- Maniera classica: per chi può. Acquistare nei negozi, impacchettare a casa e consegnare a mano.
- Maniera moderna: fredda, ma in certi casi risolutiva. Acquistare on line e far spedire a casa del destinatario.
- Maniera ibrida: decisamente meno fredda. Acquistare on line, ricevere tutto, impacchettare e poi consegnare a mano.
- Realizzare dei prodotti alimentari fatti in casa e regalarli: marmellate, biscotti, preparato per cioccolata calda, sale aromatizzato, sottaceti… Cos’altro ti viene in mente? Io ogni anno faccio le mandorle pralinate!
- Realizzare artigianato con le proprie mani e regalarlo: cucito, ricamo, riciclo creativo (accessori per la cucina come le tovagliette per la colazione, oppure per la persona come sciarpe e cappellini…) Via con la fantasia!
- Regalare carte regalo, buoni per vari servizi come massaggi, cene fuori, sedute da estetista o parrucchieri….qualcosa di intangibile, ma magari molto personalizzabile e facilmente fruibile.
- Inviare (a sorpresa) dei bigliettini di Natale via posta (o anche via posta elettronica, pazienza…) con una dedica personale e magari anche una foto.
Quali altre modalità suggerisci tu? Dai che ci aiutiamo!!!
Passi strategici per organizzare i tuoi regali
Qualunque forma di regalo tu abbia deciso di attuare, in questo momento particolare occorre prestare un po’ più di attenzione all’organizzazione. Ecco qualche semplice consiglio.
- Fai una lista. Scrivi un bell’elenco delle persone a cui vuoi comprare un regalo, che cosa vuoi comprare e dove.
- Organizza gli acquisti in modo da ottimizzare gli spostamenti, o in modo da ottimizzare le spedizioni.
- Se devi incartare, riunisci tutti gli oggetti e provvedi a incartare tutto in un’unica sessione, così da ottimizzare i tempi e l’impegno. Il momento di impacchettare i regali è un momento che adoro! E’ così anche per te?
- Aiutati con etichette a tema natalizio e bigliettini chiudi-pacco in modo ricordare bene il destinatario di ogni pacchetto e crea delle borse o ceste con i pacchetti che hanno una stessa destinazione. Non c’è cosa più triste di accorgersi di aver dimenticato qualche regalo al momento dello scambio!
Per non perdere la magia del Natale ricordiamoci quale significato c’è dietro a questo gesto: si fa perché bisogna o perché si vuole dimostrare qualcosa? Se la vera motivazione è donare un gesto di affetto, per dire: “Sei importante per me, io ti penso e tengo a te” allora non contano le cifre spese e i grandi stupori. Anche un gesto semplice, di poco valore materiale, potrà raccontare quello che volete dire. Potete fare anche un telefonata o una video chiamata, le vostre parole e sorrisi porteranno affetto a calore.
“Sei importante per me, io ti penso e tengo a te“.
Nei miei canali social ci avviciniamo al Natale andando in cerca con il lanternino di quello spirito natalizio che il 2020 si è impegnato ad affievolire. Se vuoi fare anche tu questo percorso ci vediamo sulla mia pagina Facebook e sul mio profilo Instagram.
Scrooge, non ci avrai!