Dopo la tappa primaria e fondamentale dei regali, il nostro percorso di avvicinamento a questo “Natale Speciale” passa attraverso un altro nodo cruciale: le decorazioni e gli addobbi in casa.
C’è che li adora, chi non li sopporta, chi li fa a metà novembre, chi non prima dell’8 dicembre, come da tradizione.
Tempo fa girava per internet la tesi che chi fa l’albero di Natale prima è una persona più felice, se vuoi leggere un articolo su questo te ne lascio uno qui, ma ne trovi anche altri. Per te è così?
Io solitamente sono tra quelli che addobbano casa a metà novembre, un po’ perché sono tra quelle persone che adorano la magia natalizia e un po’ anche perché con tutto l’impegno che metto a fare gli addobbi, non esiste che restino per solo un mese! Quest’anno però, per via del trambusto da trasloco, siamo riusciti solo questo mese a raggiungere uno stato di cose in casa che permettesse l’arrivo dell’albero! Quindi stavolta per noi albero l’8 dicembre.
(In effetti qualche scatola c’è ancora, e qualche mobile ancora manca, ma sono soddisfatta del risultato! Ho pubblicato una foto sul mio profilo Instagram e sulla mia pagina Facebook se vuoi vedere il mio albero!)
Quest’anno in particolare sto sentendo diverse persone che (come me) fanno fatica ad addentrarsi nello spirito natalizio, e in questo certamente le decorazioni di casa rappresentano o un grosso scoglio, o magari proprio uno stimolo prezioso.
Ecco quindi qualche suggerimento e consiglio per approcciarci alla decorazione natalizia senza stress!
Proporzioni e sicurezza
(Potrebbe sembrare banale, ma chiedi a chi ha un gatto come fa a fare l’albero di Natale.)
Nell’allestire casa con ninnoli vari non scordiamo di assecondare questi due criteri:
– un criterio di proporzione: cioè non riempire troppo ogni spazio o piccola superficie, ma neanche mettere due fiocchetti sparsi, magari impercettibili;
– un criterio di sicurezza: se allestisci delle luci, sia dentro che fuori casa, assicurati che sia tutto in sicurezza (se ci sono animali o bambini piccoli) e anche per le decorazioni normali fai attenzione che siano sicure e ben stabili.
Anche gli angioletti subiscono il decluttering
A me è successo l’anno scorso: ho eliminato una serie di angioletti di ceramica da appendere all’albero. Erano graffiati, senza naso, con le alette mangiucchiate dal tempo. E allora li ho eliminati. Nelle decorazioni vi è una grossa attenzione ai dettagli, quindi se qualcosa è logoro, rovinato e non più in buono stato forse è arrivato il momento di sostituirlo… Se poi però si tratta di un cimelio di famiglia, o un ricordo prezioso allora questa è un’altra storia.
Fa che sia un tempo piacevole
Programma il tempo da dedicare alla decorazione di casa e vivilo come un impegno con te, la tua famiglia e la tua casa. Rendilo un tempo piacevole, con musiche di sottofondo, una merenda dolce e un po’ di calore. Questi saranno momenti che ricorderai con affetto.
Non acquistare a caso, ma fai una pensata su cosa ti serve
Anche se parliamo di decorazioni, non dimentichiamoci che possiamo ragionarci in modo progettuale. Osserva gli spazi della tua casa, gli angoli che vorresti valorizzare, qualche spazio da riempire. Fai le tue valutazioni su “cosa ci starebbe bene qua” e poi acquista. Certo, gli addobbi devono piacerci e ispirarci, ma senza un minimo di ragionamento possiamo rischiare di fare acquisti inutili e inopportuni.
Crea con le tue mani
Un’altra possibilità, alternativa all’acquisto, può essere quella di creare autonomamente delle decorazioni “fai da te“. Il mondo del web è pieno di tutorial, video e proposte di ogni tipo. Anche qui, il mio approccio pratico mi fa dire: informati, procurati quello che serve, decidi quando e con chi, e agisci. Può essere una bella attività in cui coinvolgere i bambini di casa o da fare per rilassarsi e divertirsi.
La conservazione e l’organizzazione degli addobbi
Se vogliamo che questi addobbi durino fino all’anno prossimo, e anche oltre, sarà opportuno che alla loro dismissione (il 6 gennaio o metà febbraio…) vengano conservati e riposti adeguatamente.
- Conserva le confezioni originali, quando possibile, e usare per riporre nuovamente i vari addobbi.
- Imballa adeguatamente i materiali fragili con carta di giornale o pluriball.
- Predisponi scatole apposite dove conservare tutto il materiale natalizio, così sarà più facile riporlo e recuperarlo.
- Visto che l’utilizzo è sporadico (una volta all’anno) consiglio vivamente di etichettare le scatole e le confezioni, e meglio ancora numerarle. Così quando ogni anno si deve scendere in garage per recuperarle si potrà essere sicuri di non aver dimenticato niente!
Su questo tema avevo scritto in passato un altro articolo: “Gli addobbi in casa: qualche dritta!“.
Cosa ne pensi? Come vivi tu il momento della decorazione della casa per Natale?
Noi ci rileggiamo la settimana prossima, per proseguire ancora insieme il nostro percorso verso questo “Natale Speciale”.