clessidra sul suolo di sassi

Non ho tempo. Perchè?

Cosa trovi nell'articolo

Non c’è una divinità che lo assegna in base a meriti o discendenze.

Non vi è uno scrigno dorato nel quale è conservato, nei meandri di qualche caverna segreta.

Non è il trofeo glorioso da dover conquistare.

Il tempo è dato a tutti. In ugual misura, in tutto il mondo. Tutti i giorni. Tutti.

Ci avevi mai pensato?

Non dire di non avere abbastanza tempo. Hai esattamente lo stesso numero di ore al giorno che sono state date a Helen Keller, Pasteur, Michelangelo, Madre Teresa, Leonardo da Vinci, Thomas Jefferson e Albert Einstein.
H. Jackson Brown Jr.

Ammetterai anche tu che “non ho tempo” è una delle frasi che diciamo spesso. E non è una bugia. Realmente siamo sempre di corsa, non riusciamo mai a portare a termine tutti gli impegni che avevamo programmato, non abbiamo il tempo per noi stessi, sempre sommersi di cose da fare.

Questo fa sì che ci sentiamo frustrati, nervosi e insoddisfatti. Insomma, infelici.

La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che il pilota sei tu.

-Michael Althsuler

Proprio così. E’ dura doverlo ammettere, lo so.
Ma noi stessi abbiamo moltissima responsabilità nel modo in cui usiamo il nostro tempo.

Possono esserci dei condizionamenti esterni, certamente. Gli orari di lavoro sono (il più delle volte) fissi e non si possono cambiare a nostro piacimento. (Anche se qui potremmo parlare di gestione del flusso di lavoro, ma è un altro argomento…). Ma poi tutto il resto del tempo, i fine settimana.. Come lo usi? Puoi davvero essere certo di usarlo nel modo migliore? Riesci a portare a compimento tutti i tuoi impegni e aggiungerci anche il tempo di svago e relax?

Per quale motivo ci troviamo a dire: “Non ho tempo”

La prima cosa da fare per capire i motivi che ci portano a dire che non hai tempo, è osservare e analizzare i tuoi comportamenti e abitudini. Riconoscere certi atteggiamenti non utili potrebbe già aiutarti ad individuare dove poter lavorare.

Alcuni di questi atteggiamenti, che ho studiato nella mia formazione con Organizzare Italia, vengono chiamate “sindromi“. Ti portano a dire “non ho tempo” ma in realtà dipendono da te, e un buon primo passo è imparare a riconoscerli:

  • Sindrome di Berthelot: prende il nome da un chimico francese, studioso dei gas naturali. I gas, se sprigionati in una stanza, tendono a riempire tutto lo spazio disponibile. Così anche tu, quando devi organizzare il tuo tempo non sai porre confini, lasci che le tue attività ti assorbano completamente e occupi tutto il tempo disponibile.
  • Sindrome del colibrì: questo piccolo uccellino vola incessantemente di fiore in fiore. Così anche tu, cominci diverse attività senza terminarne nessuna. E a fine giornata non hai concluso niente.
  • Sindrome dell’eroe: lui è l’unico, invincibile, in grado di salvare il mondo. Così anche tu, ti fai carico di tutto e poi ti senti oberato.
  • Sindrome di Mr. Nice Guy (del bravo ragazzo): è sempre buono con tutti e sempre disponibile. Non può deludere nessuno. Così anche tu, dici sempre sì per accontentare gli altri e ti ritrovi sovrastato.
  • Sindrome Keep my baby: come una mamma non riesce ad affidare il proprio bambino a nessun’altro, così anche tu non riesci a delegare, perchè nessuno sa far bene quella cosa come te.

Ti riconosci in qualcuno di questi comportamenti?

Da qui puoi partire per riprogrammare il modo in cui gestisci il tuo tempo.
Partire dalla consapevolezza è sempre la strategia giusta!

Ma non fermiamoci qui. Ci sono altre osservazioni che puoi fare per capire dove c’è qualcosa da migliorare.

Ecco alcune domande utili per aiutarti:

  1. Sei in grado di stabilire le tue priorità, in termini di urgenza e importanza?
  2. Hai la giusta percezione del tempo che sprechi?
  3. C’è qualcosa che puoi delegare? C’è qualcuno che può fare qualcosa al posto tuo?
  4. Hai una forma di perfezionismo che ti immobilizza su alcune mansioni, senza permetterti di avanzare?
  5. Ci sono delle distrazioni che puoi eliminare?
  6. Riesci a dire dei NO?
  7. Fai una buona programmazione? Una buona analisi e pianificazione?

Per avere tempo, bisogna investire tempo.

Io lo dico spesso. E mi rendo conto che è proprio così.

L’organizzazione in questo caso è davvero di aiuto, perchè dopo una attenta analisi e osservazione degli aspetti su cui migliorare, entrano in gioco gli aspetti pratici della programmazione. E solo a questo punto si imparano ad usare gli strumenti utili come agende, calendari, planner… E li vedremo in un prossimo articolo.

Se pensi di non farcela da solo, io posso esserti di auto.

Ma non pensare mai che tu non possa cambiare questo aspetto della tua vita. Ricorda, tu sei il pilota.

 

Ti aspetto sul mio sito per scoprire cosa posso fare per te, se ti fa piacere iscriviti alla mia newsletter.

MI trovi anche su Facebook e su Instagram con tanti contenuti nuovi ogni settimana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog
Chi sono
sarabettella
Ciao! Mi chiamo Sara Bettella e sono una professional organizer, socia senior di APOI.
Mi occupo di organizzazione personale e sono specializzata in organizzazione della casa e delle attività domestiche.
Sistemare le cose nelle case mi fa saltellare dalla gioia.
Se vuoi che saltelliamo insieme, scrivimi!

Organizzazione personale: come posso aiutarti

Organizzazione in casa

Ti aiuto ad organizzare il tuo armadio: eliminiamo la confusione e creiamo una disposizione dei capi che sia comoda e facile da mantenere.
Mettiamo mano a tutti gli stipetti della tua cucina, alla dispensa, al frigo e al freezer, per eliminare il disordine e usare bene gli spazi.
Posso assisterti nell’affrontare quel cassetto, mobile, stanza o garage pieno di cose che non ricordi neanche più. Liberiamo spazio e lo organizziamo. Insieme possiamo trovare un metodo per selezionare e organizzare i tuoi documenti e le carte di casa per non perdere più tempo a cercarli.

Consulenze online

E se siamo lontani? Non c’è problema!
Le consulenze per la casa e per la vita quotidiana posso essere realizzate anche on line, con delle sessioni di lavoro da remoto. Io ti do tutte le istruzioni necessarie, ti accompagno passo passo e puoi sempre contare sul mio supporto!