Ora che ci siamo conosciuti un po’ e che hai le idee più chiare (spero) su quello che faccio e su come funziona vorrei dedicare un pensiero ad una distinzione che considero importante: la distinzione fra ordine e organizzazione. Mi rendo conto che molto spesso si tende a sovrapporre o scambiare queste due attività: il riordino e l’organizzazione. E’ opinione comune che la persona organizzata sia un maniaco dell’ordine, invece no.
Facciamo un esempio
Per spiegarti meglio: prendiamo una dispensa.
In una dispensa ordinata tutti i cibi sono sono impilati, non ci sono cibi sparsi o confezioni accatastate alla rinfusa, lo spazio è pulito e la disposizione segue criteri linearità ed estetica.
Ma non è detto che questa dispensa sia anche organizzata!
In una dispensa organizzata i cibi aperti o con la scadenza vicina sono posizionati davanti e non ci sono cibi scaduti. Le confezioni sono raggruppate a seconda delle categorie. Tutto è visibile e raggiungibile. Poco importa che ci siano vasetti tutti uguali o abbelliti in vari modi.
Anche in questo caso lo spazio è sgombro e pulito, ma questa volta la disposizione segue regole di comodità e funzionalità.
Poi in effetti, se le cose sono organizzate è più facile che siano anche ordinate!
Ecco quindi che non sempre ciò che è ordinato è anche organizzato, ma molto spesso ciò che è organizzato è anche ordinato. Poi c’è chi sostiene che il proprio disordine sia perfettamente organizzato… ma questa è tutta un’altra storia!
Avevi mai pensato a questa distinzione? Tu ti consideri più ordinato o organizzato? O nessuno dei due?!
4 commenti su “Ordine e organizzazione: c’è differenza?”
Si può essere organizzati nell ordine delle priorità dei compiti ed essere disordinati?
Ciao Cristina, grazie per la tua domanda! Io direi di sì, perché le procedure per la gestione del tempo e delle attività e quelle per la gestione dello spazio e degli oggetti sono diverse, e richiedono abilità diverse. E fanno appello anche a necessità diverse. Quindi ritengo che sia possibile!
Grazie di avermi risposto, ma vorrei migliorare anche nell organizzazione degli oggetti, che non mi riesce molto naturale, mi può consigliare audiolibri o video?
Grazie
Salve Mariacristina, puoi trovare materiale sull’organizzazione degli oggetti sicuramente su Youtube, basta che cerchi qualche ambiente specifico. E ricorda che anche qui sul mio blog trovi tanti spunti utili!