Quando APOI (Associazione Professional Organizers Italia) ha pubblicato il suo manifesto (te ne ho parlato qui) ha scelto di intitolarlo in un modo a mio avviso molto efficace:
Organizzarsi per vivere. Meglio.
Il valore dell’organizzazione per la persona.
Ma l’organizzazione può davvero aiutare a vivere meglio?
Chettelodicoafare: ovviamente per me sì, sennò non farei questo lavoro!
E tu dirai: perché? In che modo?
Partiamo da cosa significa organizzarsi. Ho imparato che per questa definizione esistono tantissime risposte diverse, proprio perché ciascuno la vive a suo modo. Mi piacerebbe sapere cosa significa per te “organizzare”, ti va di dirmelo? Scrivimi a info@sarabettella.it 😉
Quando parlo del mio lavoro mi capita spesso di incontrare persone che abbiano una visione, a mio avviso, ancora troppo ristretta e fondata su pregiudizi riguardo l’organizzazione: una gabbia, una mania, uno schema fisso, una costrizione… e compagnia terrificante…
Se anche tu la pensi così, sarà certamente molto difficile per te pensare che l’organizzazione possa farti vivere meglio, perché sarai terrorizzato dal senso di ansia, soffocamento e costrizione che temi di vivere in una vita perfettamente organizzata.
Chi la pensa così ha ancora davvero molte cose da scoprire! E io mi impegno tutti i giorni a raccontare che l’organizzazione non è questo, anche se so che non è facile far cambiare idea a chi la pensa in questo modo.
Provo a dirti cosa significa per me: organizzare significa prendere consapevolezza delle proprie risorse di tempo, spazio, attenzione ed energia, e usarle nel miglior modo possibile per i propri obiettivi e le proprie necessità.
Ottenendo quindi i risultati desiderati con serenità.
Questo significa che in una vita organizzata non c’è costrizione o rigidità, ma scelta e autodeterminazione. C’è la libertà di decidere cosa tenere e cosa no, cosa fare e cosa rimandare o eliminare. C’è la capacità di gestire il tempo per fare quello che si vuole fare e ottenere la soddisfazione per il risultato ottenuto. Significa riuscire a fare quello che vuoi fare. Significa avere la vita che vuoi.
Potrei andare avanti per un bel po’ a dirti cose così! Ma ti dico l’ultima, che per me è la più bella: in una vita organizzata non c’è perfezione, ma c’è armonia (ho provato a raccontartelo qui).
Ci sono mille altri modi per raccontare cosa può significare “organizzare”, te ne avevo parlato anche in uno dei miei primi articoli. E nello stesso modo in cui esistono tante definizioni possibili, esistono tanti effetti diversi sulla vita delle persone.
Raccogliendo le testimonianze delle persone con cui ho lavorato, sia che si trattasse di un riordino fisico e di organizzazione degli spazi, sia che si trattasse di organizzazione degli impegni nel tempo, ti posso dire che le sensazioni più frequentemente riportate sono:
- leggerezza
- libertà
- sollievo
- entusiasmo
- carica e voglia di fare
- serenità
- pace
- voglia di novità
Non mi sembra poco! Ci pensi a cosa può significare fare un’iniezione di tutte queste bellissime cose nella tua vita?
E quello che per me è ancora più prezioso, è che non si tratta di un effetto bomba che dura un attimo e poi lentamente sparisce perché prende il sopravvento il solito andamento delle cose… No!
Il percorso che un Professional Organizer intraprende con te è un lavoro che non si occupa solo della superficie e dell’aspetto esteriore (“mettere a posto”) ma va a scavare più in profondità, andando a trovare dove risiedono i comportamenti e le abitudini che ti hanno portato a quella situazione. E ti insegna come fare per non trovartici più!
Inoltre gli effetti dell’organizzazione ricadono anche in maniera più ampia nella vita di una persona, coinvolgendo le varie sfere di relazione: la famiglia, il lavoro, gli amici.
Immagina cosa potrebbe significare per i tuoi figli avere più tempo per stare con te in modo rilassato. Cosa può significare lavorare senza stress e con più risultati. Come può essere arrivare a vivere serenamente il tempo per te, senza sensi di colpa.
Grazie ad una buona organizzazione, che sia sana, adatta a te, studiata su misura, puoi davvero fare in modo che serenità, leggerezza, libertà… possano far parte della tua vita stabilmente, e quindi vivere meglio.
Che valore può avere l’organizzazione nella vita di una persona?
Chi si rivolge ad un P.O. per migliorare la propria organizzazione, riconosce che ha una difficoltà in questo senso e ammette a se stesso che da solo non è riuscito a risolverlo o sente che da solo non ci riuscirebbe.
Ma alla base di questo vi è un pensiero: che il miglioramento della propria organizzazione può fargli bene, e cioè riconoscere il valore che l’organizzazione può avere nella sua vita. Questa è l’idea di base, fondamentale.
Quindi il cliente che parte da questo presupposto e intraprende un percorso di riorganizzazione personale, sarà quindi disposto a mettersi in discussione, a rivedere le proprie abitudini e sarà disponibile ad un cambiamento importante, supportato ovviamente dal suo fidato P.O.!
Capire questo “valore” è estremamente importante! Io ci credo molto, e penso che tutti coloro che accettano questa visione dell’organizzazione possano davvero portare dei cambiamenti significativi alla propria quotidianità e quindi alle emozioni vissute tutti i giorni.
Il manifesto di APOI esprime questo valore
Nel manifesto di APOI sono contenuti tanti modi diversi di sperimentare questo valore, quel valore che l’organizzazione può portare nella vita di ciascuno.
E la sottoscrizione del manifesto di APOI significa questo: condividere e abbracciare questi valori, perché pensiamo davvero che se li portassimo nel nostro concreto e li condividessimo con gli altri, vivremmo tutti meglio!
Se non l’hai ancora fatto, e condividi anche tu questo punto di vista, ti invito a sottoscrivere il manifesto di APOI.
Vai qui e segui la procedura, grazie se lo farai!
Ti invito anche a seguire i miei prossimi articoli, perché l’approfondimento sul manifesto di APOI e la professione di P.O. continua!
Per avere gli aggiornamenti sulla pubblicazioni degli articoli del blog puoi seguirmi su Facebook e su Instagram, e anche iscriverti alla mia Newsletter, che arriva a fine mese e contiene tutti gli articoli pubblicati, insieme a molte altre cose!