Quando si parla di organizzazione dell’armadio viene automatico pensare a vestiti, appesi o ripiegati in cassetti e ripiani. E ne abbiamo parlato nel precedente articolo.
Questa volta vedremo come occuparci di tutta quella parte di oggetti che riguardano sempre il nostro abbigliamento ma che non sono vestiti: scarpe, borse e accessori (gioielli, sciarpe, cravatte…).
Come conservare e organizzare le scarpe
Benché in molte foto ispirazionali di armadi super organizzati compaiano anche le scarpe, riposte vicino agli abiti, io non sono affatto di questa idea. Non metterei mai e poi mai le scarpe nell’armadio. Per me le scarpe devono stare in un luogo a parte, dedicato solo a loro.
Prima di cominciare con la riorganizzazione, anche per le scarpe ovviamente vale il concetto di decluttering: è buona pratica possedere solo le scarpe che ci vanno bene, che usiamo, che ci servono e ci piacciono. Quindi possiamo eliminare quelle che ci fanno male ai piedi, quelle che oramai sono troppo consumate, quelle che abbiamo comprato per il matrimonio della cugina e non metteremo mai più.
Una buona regola, validissima per evitare l’accumulo di scarpe è: un paio entra/un paio esce. Quando compri un nuovo paio di scarpe, un altro paio deve essere eliminato (ovviamente, eliminare non vuol dire solo buttare, vuol dire anche regalare, vendere o donare in beneficenza).
Ecco alcuni consigli per l’organizzazione e la conservazione delle scarpe:
- utilizza scarpiere o mobili a ripiani dedicati alle scarpe, nei quali conserverai le scarpe della stagione in corso.
- le scarpe fuori stagione puoi conservarle nelle loro scatole di acquisto o in altre scatole apposite.
- quando riponi le scarpe fuori stagione fai attenzione che siano pulite e asciutte, e per una migliore conservazione della forma della scarpa puoi riempirle con fogli di giornale accartocciati, oppure vecchi stracci o vecchi asciugamani.
- profuma e igienizza la tua scarpiera regolarmente, per evitare il ristagno di cattivi odori. Sono disponibili non solo profumatori mangia odori, ma anche deodoranti appositi per scarpe.
Poichè io tolgo le scarpe e infilo le pantofole appena entro in casa, ho allestito la mia scarpiera all’ingresso di casa, vicino all’appendiabiti. Così appena entro in casa ripongo giacca e borsa e mi tolgo le scarpe.
Come conservare e organizzare le borse
Per noi donne conservare le borse può diventare una difficoltà, spesso sono numerose e ingombranti. Non starò qui a ripetere per l’ennesima volta la necessità di una buona pratica di decluttering, facciamo finta che hai già eliminato tutte le borse rovinate, rotte, che non usi più e che non ti piacciono più.
Per riporre le tue borse puoi:
- suddividerle per tipologia, in questo modo sarà più facile ottimizzare lo spazio
- utilizzare scatole per abiti molto capienti e disporre le borse appiattite, una sopra l’altra (quelle morbide, che lo consentono) oppure disposte in verticale, se abbastanza piccole (vedi foto sotto)
- conservarle inserite una dentro l’altra, tenendo fuori i manici per poter capire quale borse è all’interno
- disporle in verticale una affiancata all’altra, in un ripiano o uno scaffale dell’armadio
- appenderle, dentro un’anta di un armadio, o utilizzare uno di quegli accessori per appenderle al bastone degli abiti (vedi la foto sotto), oppure utilizzare dei ganci
Ricorda di riempire anche le borse con fogli di giornale accartocciati o altro materiale voluminoso per conservarne la forma, e se possibile riponile all’interno dei sacchetti di stoffa per proteggerle dall’umidità e dalla polvere.
Come conservare gli accessori
- anche in questo caso la suddivisione in categorie permette una ottimizzazione dello spazio e una migliore funzionalità
- puoi utilizzare scatole o divisori, se hai a disposizione un cassetto. Oppure trovi in commercio contenitori divisi in scomparti
- le sciarpe e le cravatte possono essere appese ad appositi appendini, oppure arrotolate
- ordina collane e braccialetti disponendoli distesi (in modo che non si aggroviglino) in scatole con coperchio, oppure le puoi appendere alle strutture per gioielli da tavolo o da muro
Gli strumenti in commercio sono moltissimi, quelli che ti ho mostrato in queste foto sono tutti della linea Domopack Living, ma ne esistono di moltissimi altri modelli, di molti altri marchi.
Riporre in maniera adeguata i nostri accessori ci permette di avere una maggiore comodità e funzionalità, e inoltre ne consente una buona durata e conservazione.
L’organizzazione è anche questo: dedicare il giusto spazio e la giusta cura a tutti gli oggetti che per noi sono significativi.