Devo ammettere che sarebbe stato meglio partire da qui. Se parliamo di consapevolezza, prima di contestualizzarla in casa o nel lavoro, la cosa migliore sarebbe stata parlarne applicata nella vita di tutti i giorni.
E’ proprio dalla nostra quotidianità che dobbiamo partire, per diventare consapevoli delle nostre risorse e tornare ad essere padroni del nostro tempo e del nostro spazio.
Quindi indipendentemente dal lavoro che svolgiamo, dalla nostra situazione famigliare, da quanto è ingombrata o ordinata la nostra casa, ripartiamo da qui.
Io al centro
Parlare di consapevolezza quando mi occupo di organizzazione personale è fondamentale, perché chi vuole migliorare la propria organizzazione non può non passare attraverso una analisi e osservazione della propria situazione. Solo individuando quali sono gli aspetti non utili e non funzionali delle proprie abitudini è possibile intervenire per un cambiamento.
Non solo. Anche dopo che il percorso di miglioramento sarà intrapreso e concluso questa conquistata consapevolezza rimane. La persona in questione cambierà inevitabilmente il suo rapporto con le sue risorse. Una persona che ha compiuto un miglioramento nella propria organizzazione personale avrà un approccio più ragionato e ottimizzato alle proprie energie.
- questo è il modo migliore in cui posso fare questa cosa?
- questo è il momento giusto?
- come posso fare queste attività spendendo meno energia possibile?
- questa cosa mi serve veramente?
- come posso fare per semplificare questa attività?
- come posso rendere più comodo questo spazio?
Sono alcuni esempi, e se ne potrebbero fare molti altri. Di come può cambiare l’approccio anche alle più semplici situazioni e attività, dopo che ci si è resi conto che c’è un altro modo per fare quello che dobbiamo o vogliamo fare.
L’organizzazione che semplifica
Sono convinta che l’organizzazione personale possa davvero semplificarci la vita, e non come forse qualcuno pensa rappresentare una gabbia e una costrizione che ci fa sentire ancora più pesantezza.
Chiarire, snellire, ottimizzare, facilitare, alleggerire, liberare. Queste sono le azioni dell’organizzazione.
In un sistema semplice è tutto chiaro: il cosa, il quando, il come. E si vive meglio, secondo me.
Se vuoi conoscere meglio quello di cui mi occupo visita il mio sito.
Puoi restare in contatto con me iscrivendoti alla mia newsletter, oppure seguendomi nelle mie pagine social: Facebook e Instagram.
Se hai domande o vuoi raccontarmi qualcosa scrivimi: info@sarabettella.it. Io ci sono.