tre vasetti bianchi per simboleggiare i contenitori da cucina

Organizzazione in cucina: gli accessori utili

Cosa trovi nell'articolo

Puntualizziamo subito una cosa: l’organizzazione che funziona non comincia dagli accessori. Che significa?
Significa che per cominciare ad organizzare meglio la propria cucina (e qualsiasi altro ambiente) non si parte comprando a profusione oggetti e organizer vari. Si parte dall’osservazione (qui ti racconto come ho fatto io per la mia cucina), da una riflessione su cosa ci serve, che esigenze abbiamo, cosa ci piace e quello che lo spazio ci consente di fare.

Inoltre: “nessuno strumento può sostituire il comportamento” questo è un vero e proprio mantra che ho inventato io! Vuol dire che prima di ogni oggetto e accessorio funzionale, vengono le tue azioni e le tue buone abitudini.
Occorre capire cosa fare e quando farlo.
In cucina, e in tutto il resto della tua casa (e forse anche il tutto il resto della vita).

Poi, dopo aver capito tutte queste cose (e se vuoi un aiuto per farlo ci sono qua io!) certamente arriva il momento in cui procurarsi qualche accessorio può facilitare, ottimizzare e semplificare l’utilizzo e la conservazione di tutte le cose che ci servono in cucina.

Ecco quindi una mia personale raccolta di tutti quegli oggetti che posso aiutare la nostra organizzazione in cucina (io infatti questi ce li ho quasi tutti! E se vuoi vedere come li ho messi all’opera segui la mia diretta su Instagram il 26 gennaio!).

N.B. In questo articolo mostrerò gli oggetti di cui parlo tramite foto e link di Amazon o di altri negozi on line, per facilitare la comprensione, ma è solamente a scopo dimostrativo. Puoi cercare questi oggetti nei negozi che vuoi, fisici oppure on line.

Nei miei profili social Instagram e Facebook ho già parlato degli organizer fondamentali, li ripassiamo velocemente:

  • portaposate
  • portamestoli
  • contenitori o cestini
  • ganci o mollette chiudi-pacco
  • portaspugna per il lavello
organizer fondamentali
Questi possiamo darli per scontati?

Ora qui invece andiamo a pescare un po’ quegli accessori che sono un po’ meno diffusi o conosciuti, che però sono comunque di facile reperibilità. Con la speranza che tu vedendone uno possa esclamare: “Lo voglio!” 😉

Per ottimizzare lo spazio

Molto spesso gli stipetti delle cucine hanno altezze rilevanti, quindi volendo evitare di impilare troppe cose pericolosamente una sull’altra, e volendo sfruttare meglio lo spazio disponibile, tornano certamente utili le alzatine o i ripiani aggiuntivi. Certamente utili per piatti, bicchieri e tazze. Ma si prestano a tanti altri utilizzi.

Un grande classico sono le Variera di IKEA, disponibili in due misure, una più stretta e una quadrata.
Ma esistono altre alternative, anche allungabili.

Variera, di IKEA
Immagine da Amazon

Per lo stesso scopo si può usare un cestino sottoripiano, che si infila sul ripiano superiore, come questo:

Questo lo trovi qui,
su Amazon

Anche nei cassetti è molto utile dividere gli spazi, per permettere una divisione degli oggetti in categorie. Per questo scopo possiamo usare il classico portaposate che abbiamo visto prima, oppure dei separatori come questi, che sono regolabili:

Oppure questi, che puoi comporre a seconda delle tue esigenze:

Infine, sempre per sfruttare gli spazi, per esempio nel caso di stipetti angolari, possono tornare molto utili dei vassoi girevoli, come questo:

I porta-qualcosa

In cucina ci sono tante cose da tenere, anche se non sei chef il fabbisogno di base comprende numerosi oggetti e utensili. Per soddisfare la nostra esigenza di contenere, raccogliere e conservare laqualunque hanno inventato il porta-laqualunque! Vediamone qualcuno:

esempi di porta rotolo di carta da cucina
  • il ceppo portacoltelli: non è solo per averli comodi, ma anche per preservarne meglio l’affilatura. C’è quello di legno classico con le fessure, ma o lo prendi con già i coltelli dentro, oppure devi avere i coltelli della misura giusta. Trovo più comodo quello universale, così ci metti i coltelli che vuoi tu. O se vuoi essere più originale c’è la barra magnetica.
esempi di ceppo porta coltelli
  • il portaspezie: qui le possibilità sono tante! Mi sbilancio a dire che le spezie siano la cosa più fantasiosa da organizzare!
    Puoi posizionare un portaspezie sul ripiano della cucina, che ruota oppure statico. Oppure le spezie le puoi appendere alla famosa barra o usare un supporto da attaccare alla parete. Va bene anche tenerle dentro uno stipetto della cucina, ma magari ben disposte!
esempi di porta spezie

Per le pentole e i coperchi

Sono senza dubbio le cose più ingombranti da disporre e quindi avere qualche supporto che ci aiuta a sfruttare bene lo spazio può essere davvero utile, anche per facilitare il “togli e metti” come si dice nel mio gergo!
Per le padelle e per i coperchi esistono diversi supporti che possono essere verticali, oppure orizzontali che si possono disporre in un mobile basso, e anche attaccare alla parte interna dell’anta. Io per esempio uso questo di IKEA, per le padelle. E ne uso uno simile, sempre di IKEA, ma in legno, per i coperchi.

esempi di supporti per padelle e coperchi

Ma se non hai abbastanza spazio per inserire un supporto come questi e devi per forza impilare pentole e padelle una sull’altra consiglio di utilizzare almeno i separa-padelle per evitare che si striscino e si rovinino toccandosi una con l’altra.

Lo so, questo articolo è eterno, ma non abbiamo ancora finito. Di cose da dire ce ne sono tante!

Ancora contenitori (perchè non bastano mai!)

Sopra, quando ho parlato di accessori fondamentali ho citato cestini e contenitori, un po’ genericamente. E sono stata volutamente generica perché si possono usare davvero per tante cose. In dispensa prima di tutto, per raggruppare le categorie di alimenti. Si possono scegliere di varie dimensioni, di plastica oppure di metallo, ci sono di vari materiali.

Per i cibi sfusi, come cereali, farine, oppure la frutta secca, o anche semplicemente per zucchero, sale e caffè, largo a barattoli di plastica e vetro, facendo bene attenzione che siano a chiusura ermetica. Puoi anche riciclare dei barattoli di alcuni alimenti, ma fai sempre attenzione che siano ben puliti e abbiano una buona chiusura.
Anche all’interno del frigo è una buona cosa raccogliere le varie categorie di alimenti in contenitori, magari trasparenti, per vedere con un colpo d’occhio quello che contengono e tenere aperto il frigo il meno possibile!

esempi di cestini e contenitori per la cucina

Altre cose utili che non posso non mettere in questo articolo

Infine, prima di concludere questa mia personale enciclopedia degli organizer da cucina, ti suggerisco altre tre cose che meritavano di essere menzionate qui!

  • Ganci di ogni sorta: se hai la sbarra bastano quelli semplici, ma ce ne sono anche di adesivi che per esempio puoi usare sulle pareti o nella parte interna delle ante, per diversi scopi. Comodissimi!
  • Il porta-asciugamani da appendere all’anta: ma tu il canovaccio da cucina dove lo metti? Immagino sulla maniglia del forno. Oppure sulla maniglia di una anta. Ma se nessuna di queste due possibilità è percorribile (come nel mio caso) questo accessorio ti salverà! (Ne ho messo uno anche in bagno…).
  • Le etichette: non è una questione estetica per me (per anni le ho scritte a mano usando lo scotch carta, immagina la bellezza…) ma è un fatto di praticità: assegnano un poso preciso alle cose, uno scopo preciso ai contenitori, e non da ultimo creano una mappa condivisa tra tutti i membri della famiglia su dove vanno le cose. E non mi pare poco! Scrivile come vuoi, ma prova! E poi mi fai sapere come va! (info@sarabettella.it).
    Puoi comprarle oppure fartele da sola usando una etichettatrice. La mia è vecchia, ma mi da ancora tantissime soddisfazioni!

Siamo dunque alla fine, ma non ho certo la presunzione di aver citato tutti gli organizer possibili. Ma diciamo che con questi accessori si può raggiungere un livello di organizzazione che definirei PRO!

Se hai domande, o curiosità non esitare a scrivermi! Io ti leggo volentieri! E se tutta questa ispirazione ti ha messo voglia di metterti all’azione e vuoi una mano da me guarda qui e poi contattami! Se vuoi, io ci sono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog
Chi sono
sarabettella
Ciao! Mi chiamo Sara Bettella e sono una professional organizer, socia senior di APOI.
Mi occupo di organizzazione personale e sono specializzata in organizzazione della casa e delle attività domestiche.
Sistemare le cose nelle case mi fa saltellare dalla gioia.
Se vuoi che saltelliamo insieme, scrivimi!

Organizzazione personale: come posso aiutarti

Organizzazione in casa

Ti aiuto ad organizzare il tuo armadio: eliminiamo la confusione e creiamo una disposizione dei capi che sia comoda e facile da mantenere.
Mettiamo mano a tutti gli stipetti della tua cucina, alla dispensa, al frigo e al freezer, per eliminare il disordine e usare bene gli spazi.
Posso assisterti nell’affrontare quel cassetto, mobile, stanza o garage pieno di cose che non ricordi neanche più. Liberiamo spazio e lo organizziamo. Insieme possiamo trovare un metodo per selezionare e organizzare i tuoi documenti e le carte di casa per non perdere più tempo a cercarli.

Consulenze online

E se siamo lontani? Non c’è problema!
Le consulenze per la casa e per la vita quotidiana posso essere realizzate anche on line, con delle sessioni di lavoro da remoto. Io ti do tutte le istruzioni necessarie, ti accompagno passo passo e puoi sempre contare sul mio supporto!




Open chat
1
Bisogno di aiuto...?
Scan the code
Ciao 👋
Posso aiutarti?
Verified by MonsterInsights