Il tuo nutrizionista si è prodigato in analisi e istruzioni dettagliate. Hai con te i tuoi fogli con tutte le tue indicazioni alimentari. Da domani si comincia la dieta! Sei pronta?
In verità no, anzi.. Ti senti già un po’ in ansia perché pensi che sarà davvero troppo difficile cambiare tutte le tue abitudini, non hai idea di come fare per essere disciplinata e aderente alle indicazioni che hai ricevuto. Sì certo, sei motivata.. ma poi manca il tempo, arrivi a casa tardi, non hai voglia di cucinare… e sai già che cederai alla tentazione di ordinare una pizza per risolvere la cena!
Per aiutarti in questo corre in tuo aiuto l‘organizzazione! Che ha come unico scopo quello di aiutarti a semplificare le tue attività quotidiane, e farti raggiungere i tuoi obiettivi in un modo che sia comodo ed efficace!
Perché l’organizzazione potrà esserti utile?
- perché sarà più facile preparare i pasti che desideri
- avrai i cibi a te vietati lontano dagli occhi… e lontano dalla bocca!
- perché avrai i piatti pronti, o perlomeno gli ingredienti per prepararli, quando ti servono
…Vediamo come fare!
Dispensa
Per organizzare la tua dispensa in modo che sia comoda e facile da utilizzare puoi leggere questo articolo, ora vediamo quali accorgimenti avere per aiutarti a mangiare meglio:
- elimina dalla vista, e quindi dalla comodità di essere consumati, tutti quegli alimenti che non vuoi mangiare. Regalali, donali… Basta che spariscano da casa tua. Se invece vuoi che restino disponibili per gli altri componenti della famiglia prova a destinarli ad uno scomparto preciso della tua cucina, magari non quello che usi tutti i giorni, oppure riponili in un cestino o un contenitore tenendoli separati dal tutto il resto.
- disponi in sacchetti o scatolette, vasetti… il cibo già diviso in porzioni per la quantità che puoi mangiare: puoi usare questo sistema per la pasta, riso, cereali, frutta secca, pane o fette biscottate…
Frigo e freezer
Anche in frigo puoi avere degli accorgimenti utili per favorire la tua alimentazione sana:
- prepara in anticipo frutta fresca già tagliata in scatolette, pronta per i tuoi spuntini o per essere portata via con te. Anche la verdura cruda puoi lavarla e tagliarla, per essere mangiata al volo all’inizio del pasto o come spuntino.
- Anche i cereali, i legumi e la verdura possono essere preparati in anticipo e poi tenuti in frigo per qualche giorno. Per conservarli usa delle scatole ermetiche di plastica o vetro.
- In freezer puoi disporre scatolette o sacchetti con carne e pesce già divisi in porzioni e pronti per essere cucinati. Puoi congelare anche alcuni alimenti già cotti, come le zuppe e il minestrone, il passato di verdura… per poterli avere già pronti da mangiare una sera che torni tardi.
Menù Planning/Lista della spesa
Per alcune indicazioni generali su come creare il tuo planning settimanale dei pasti coordinato con la lista della spesa puoi leggere questo articolo, ora vediamo quali attenzione avere per la tua dieta:
- Prepara un foglio nel quale scriverai con precisione i cibi e le quantità a te assegnati. Se le tue istruzioni lo permettono puoi pensare di creare già degli abbinamenti oppure puoi decidere la pietanza principale per pranzo e cena, e decidere solo all’ultimo quale verdura abbinarci. Facendo uno schema prima sei sicura di mantenere la giusta varietà e alternanza dei cibi.
- Vai a fare la spesa con una lista dettagliata e completa. Così non ti farai attrarre da quello che vedi sugli scaffali. Meglio ancora se vai a farla a stomaco pieno, e non con i languori della fame! Le prime volte cerca di non essere troppo di fretta quando devi fare la spesa, poiché avrai bisogno di qualche minuto in più per leggere bene le etichette e calcolare le quantità esatte che ti servono.
La preparazione dei pasti
Infine, ecco qualche altro consiglio per quando ti troverai a cucinare:
- come sai nell’organizzazione vale la regola della prossimità: quello che hai vicino e comodo si usa più spesso, quello che è lontano e scomodo si usa di meno. Sfrutta questa regola a tuo vantaggio: se, per esempio, hai un uso limitato del sale tienilo più lontano, dentro uno stipetto magari. E tieni più a portata di mano, magari vicino ai fornelli, le spezie, il gomasio.. tutto quello che dovresti preferire all’uso del sale.
- puoi applicare questa regola anche agli utensili e pentole: per esempio, spesso le pentole per la cottura a vapore sono ingombranti e scomode. E’ molto più pratico mettere sui fornelli una padella! Allora fai un piccolo cambiamento nell’organizzazione della tua cucina rendendo più accessibili tutti quegli strumenti che preferisci usare per aiutarti a sceglierli! Vale anche per gli elettrodomestici: se vuoi farti tutti i giorni una centrifuga o un frullato sarà utile che lo strumento che ti serve sia già pronto sul ripiano della cucina, e magari anche già collegato alla corrente.
Il percorso che cominciamo per prenderci cura di noi stessi è molto fragile. Anche se supportato da una forte motivazione interna rischia di infrangersi per i piccoli ostacoli quotidiani. Ecco perché occuparsi anche degli aspetti puramente pratici può fare la differenza, per non rischiare di trovarsi sopraffatti e scoraggiati sulla strada verso l’obiettivo che vogliamo raggiungere. Anche in questo risiede l’idea che l’organizzazione possa migliorare la nostra vita.
Spero che questi miei consigli ti siano stati utili! Se pensi però di non riuscire a introdurre questi cambiamenti nella tua quotidianità, non disperare! Io posso aiutarti! Scrivimi a info@sarabettella.it
Se vuoi continuare a conoscere consigli utili per la tua organizzazione personale continua a seguirmi sulle mie pagine social di Facebook e Instagram, e iscriviti alla mia newsletter.
Se vuoi , io ci sono.