divano e cuscini

Piccole abitudini di riordino quotidiano

Cosa trovi nell'articolo

Novità! Da oggi i nuovi articoli del mio blog puoi ascoltarli anche in formato audio! Così mi ascolti mentre metti in ordine! 😉

Te la ricordi la scena del film di Mary Poppins in cui, sulle note di “Basta un poco di zucchero e la pillola va giù”, lei schioccava le dita e tutti i giocattoli, oggetti e libri sparsi nella stanza si riordinavano da soli? Alzi la mano chi vorrebbe lo stesso potere magico!

Invece la realtà è che dobbiamo essere noi a rimettere tutte le cose a posto, ogni volta che c’è disordine. E per questo io sono qui oggi per condividere con te una serie di piccole cose, quindi non troppo faticose e facilmente ripetibili, che puoi fare tutti i giorni per prenderti cura dell’ordine e dell’organizzazione della tua casa.

Precisazioni:

  • Il primo presupposto è quello secondo cui in una casa (mediamente) organizzata ogni oggetto, o categoria di oggetti, dovrebbe avere una sua collocazione. Infatti come ho spiegato più volte la pratica principale quando si vuole organizzare e riordinare è quella di assegnare un posto a tutto (Hai presente la frasetta: “Un posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto“?).
  • Lo penso e lo sostengo da tempo: la casa sempre perfetta non esiste. Tutte le case essendo frequentate e vissute arrivano ad un certo grado di disordine ciclico, che puntualmente si ripropone. La faccenda è tutta qui: se una casa è organizzata e quindi ogni cosa ha un suo posto pensato, allora anche quando è disordinata sarà più facile e veloce riordinarla.
  • Altra cosa molto importante: non c’è riordino che tenga se prima non ti sei occupata di selezionare ed eventualmente ridurre la quantità di cose che creano confusione, facendo un sano e sereno decluttering: quindi scegliendo cosa vuoi tenere e cosa vuoi eliminare. E’ inutile riordinare le cianfrusaglie.
  • In questo articolo non parlo di una grande operazione di riordino e riorganizzazione che abbia come obiettivo quello di affrontare una grossa quantità di oggetti e una più complessa disorganizzazione, ma mi riferisco a quella situazione di confusione da tutti i giorni che possiamo tenere a bada con piccoli gesti quotidiani.

    Quali sono allora questi piccoli gesti? Vediamoli insieme, ambiente per ambiente.

I miei consigli per una casa organizzata

Camera da letto

  • Fai il letto ogni mattina, magari dopo aver arieggiato la stanza e aver lasciato le lenzuola esposte a raffreddarsi da quel bel teporino notturno. E’ infatti il calore che favorisce l’annidarsi degli acari della polvere. Inoltre considera quanto impatto visivo ha un letto sfatto all’interno di una stanza. Già rifare il letto dà un aspetto più ordinato a tutto l’ambiente.
  • Riordina il comodino: il fazzoletto usato, il burrocacao che hai usato prima di dormire, il libro che hai letto, il cavetto del caricabatterie del cellulare… Se questi oggetti restano ammassati sulla superficie del comodino creano disordine. Quindi è bene che il comodino abbia un cassetto nel quale puoi inserire questi oggetti affinché non rimangano a vista, oppure se non hai un cassetto puoi usare un bel cestino o un contenitore a tua scelta per raccoglierli tutti.
  • Occupati dei vestiti che io chiamo “in transito“: non abbastanza sporchi per andare a lavare, non abbastanza puliti per stare nell’armadio. Hai un posto dedicato a loro? Se non ce l’hai è bene che tu lo abbia! Un servo muto, un appendiabiti a muro o a stelo, dei ganci da qualche parte… L’importante è avere un posto dove tenere questi abiti, così non staranno appoggiati a caso sul letto, sulla cassettiera, appesi ai pomelli dell’armadio o (un classico) ammucchiati su una sedia a sfidare le leggi della fisica…

Bagno

  • Ogni volta che fai la doccia usa sempre la cesta della biancheria sporca per riporre i capi da lavare per evitare di lasciare abiti sparsi nel bagno o sul pavimento.
  • Nel caso tu abbia necessità di appoggiare dei vestiti in bagno evita di spargerli sulle superfici disponibili, o sul bordo della vasca, ma usa dei ganci al muro (ce ne sono anche di adesivi o con la ventosa) o dei porta-asciugamani che userai per questo scopo.

Cucina

  • Tieni libero il lavello: cerca sempre di non accumulare troppe stoviglie nel lavello, o le lavi oppure le metti in lavastoviglie (se ce l’hai). Anche in questo caso l’ingombro fisico e visivo è di grande impatto!
  • Riponi le stoviglie asciutte prima di lavarne altre: c’è sempre qualcosa che rimane fuori ad asciugare, che magari non hai potuto mettere in lavastoviglie. Allora prima di lavare altre cose, metti al loro posto le cose asciutte. Così avrai a disposizione lo spazio libero per far asciugare quelle lavate ed eviterai di ammassare troppe cose.
  • Libera le superfici: quando hai finito di mangiare sparecchia sempre il tavolo, liberalo da tutto. E tieni libere anche le altre superfici della cucina, o con pochissime cose messe a vista e ben posizionate.

Soggiorno

  • Alla sera o al mattino ripiega le copertine che hai usato per scaldarti mentre guardavi la Tv, e che ora sono arruffate sul tuo divano. Riordina anche i cuscini.
  • Recupera dal pavimento o dalle varie superfici (tavolino, divano…) oggetti vari e mettili al loro posto. E ricorda: se un posto non ce l’hanno occorre trovarglielo!

Ingresso

  • Riponi scarpe, giacche, borse appena entri in casa. Allestisci quindi un ingresso che sia tuo alleato nel mantenimento dell’ordine (ne ho parlato qui). Puoi usare una panchetta, un appendi abiti, una scarpiera, qualche cesta e dei contenitori.
  • Allestisci anche uno spazio di raccolta per la posta e carte varie che entrano in casa (un cestino, una vaschetta, un portacarte..). Così da trovarle velocemente quando periodicamente vorrai occupartene ed evitare che restino sparse in giro per la casa.

Disordine in casa: i punti critici

Che te ne pare di questi consigli?
Per semplificare: la regola generale è sempre quella di liberare prima di tutto il pavimento: avere la superficie calpestabile difficile da percorrere è una prima fonte di fastidio! E lo stesso poi vale per le superfici (tavoli, tavolini, ripiani di mobili..). L’ingombro fisico e visivo ci fa sentire subito un senso di confusione che non ci fa stare bene.

Come promesso queste sono azioni piccole e quotidiane che puoi acquisire tu e far acquisire magari anche alle persone che vivono con te, se ciascuno fa una cosa il carico è minore ed è più facile da portare avanti!

Se poi ritieni di aver bisogno di una mano nel capire come organizzare la tua casa non dimenticarti che qui c’è chi ti può aiutare.
Io sistemo le cose sistemando le case 😉 Scrivimi e ci sentiamo! www.sarabettella.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog
Chi sono
sarabettella
Ciao! Mi chiamo Sara Bettella e sono una professional organizer, socia senior di APOI.
Mi occupo di organizzazione personale e sono specializzata in organizzazione della casa e delle attività domestiche.
Sistemare le cose nelle case mi fa saltellare dalla gioia.
Se vuoi che saltelliamo insieme, scrivimi!

Organizzazione personale: come posso aiutarti

Organizzazione in casa

Ti aiuto ad organizzare il tuo armadio: eliminiamo la confusione e creiamo una disposizione dei capi che sia comoda e facile da mantenere.
Mettiamo mano a tutti gli stipetti della tua cucina, alla dispensa, al frigo e al freezer, per eliminare il disordine e usare bene gli spazi.
Posso assisterti nell’affrontare quel cassetto, mobile, stanza o garage pieno di cose che non ricordi neanche più. Liberiamo spazio e lo organizziamo. Insieme possiamo trovare un metodo per selezionare e organizzare i tuoi documenti e le carte di casa per non perdere più tempo a cercarli.

Consulenze online

E se siamo lontani? Non c’è problema!
Le consulenze per la casa e per la vita quotidiana posso essere realizzate anche on line, con delle sessioni di lavoro da remoto. Io ti do tutte le istruzioni necessarie, ti accompagno passo passo e puoi sempre contare sul mio supporto!




Open chat
1
Bisogno di aiuto...?
Scan the code
Ciao 👋
Posso aiutarti?
Verified by MonsterInsights