Ognuno avrà i suoi motivi.. non per forza solo economici. Diciamo la verità: ogni tanto ci si stufa della confusione delle mete vacanziere. Le spiagge affollate, le orde di turisti…
Qualcuno si stressa a prendere voli, viaggiare in treni ammassati, partire con la macchina piena, fare le millemila valigie per tutta la famiglia…
Qualche volta può capitare, oppure si può scegliere, di trascorre le vacanze a casa propria.
Le chiamano Staycation: dal verbo inglese stay che significa “restare”.
Ecco allora un po’ di suggerimenti per trascorrere le tue staycation in modo piacevole, con tutti i vantaggi di una vacanza e senza i disagi di un viaggio impegnativo!
Cosa fare nelle tue Staycation:
- Fai la turista nella tua città: da sola o in compagnia della tua famiglia, o anche solo dei tuoi bimbi puoi scoprire attrazioni della tua città che non conoscevi. O magari trovare finalmente il tempo di visitare quel museo o quella mostra che puntavi da un po’. Ti stupirai di come anche i tuoi figli ne resteranno coinvolti. Musei, orto botanico, mostre, fiere, manifestazioni, sagre.. le occasioni non mancano. Cercale nel sito del tuo comune, su Facebook o fai una piccola ricerca su Internet. Molti travel-blogger trattano proprio questi argomenti!
Sarà un modo piacevole per guardare il posto dove vivi con occhi nuovi, scoprendo e riscoprendo le sue ricchezze e particolarità. - Frequenta ristoranti o bar che non conosci: come una turista, fatti conquistare da qualche location che ti attrae ma che non avevi avuto l’occasione di provare, soddisfa un po’ la voglia di novità e la tua curiosità. D’estate un ristorantino coi tavolini fuori diventa piacevole anche in città!
- Fai una gita di un giorno: in una città d’arte vicino a dove vivi, una gita in montagna o al lago, o la classica giornata al mare. Senza tanto stress e con la certezza di raggiungere un luogo piacevole e rigenerante.
- Cambia le tue routine: se proprio devi restare a casa, cerca di cambiare le tue abitudini e di crearne alcune di più rilassanti e piacevoli. Fai una bella passeggiata appena sveglia, fai una buona colazione abbondante (come quando sei in albergo!) dedica del tempo a qualche tuo hobby che sei sempre costretta a trascurare, concediti del relax aggiuntivo.
- Invita gli amici a casa: soprattutto d’estate basta poco per creare una occasione divertente, piacevole, per stare in compagnia. (Ne parleremo nel prossimo articolo: come ricevere amici in una serata d’estate!)
- Organizza una giornata in una Spa: moltissime strutture consentono l’ingresso giornaliero. Con tuo marito, o che le amiche. O magari anche da sola. Un bagno in piscina, un giro in idromassaggio, la sauna, il bagno turco, un pisolino sui lettini a bordo piscina… Per qualche ora, relax completo!
E se non vuoi andare fuori, organizzati a casa un pomeriggio solo per la cura di te: un bel bagno o una doccia rilassante, uno scrub al corpo, ti fai una maschera al viso e un bel massaggio ai piedi con una crema profumata.
Il tempo per te non è sprecato, è investito!
Infine, indipendentemente da quello che scegli di fare, cerca il più possibile di staccare dai tuoi soliti pensieri e preoccupazioni. Vivi il presente, senza pre-occuparti (occuparti prematuramente) del tuo rientro al lavoro, di quando i bambini riprenderanno scuola… Goditi quello che hai scelto di vivere e restaci dentro il più possibile!
Se possibile, prova anche a dimenticare per un po’ il cellulare, il computer… Ti succhiano il tempo e l’attenzione, proprio quando potresti usarli per vivere a pieno quello che stai facendo.
In fondo, ovunque tu sia e qualsiasi cosa tu scelga di fare, la presenza e la consapevolezza trasformano ogni vissuto.
Che c’entra questo con l’organizzazione? C’entra, perché la consapevolezza e la presenza si manifestano anche nel modo in cui gestisci il tuo tempo e le tue energie.
Vuoi saperne di più? Ci vediamo nel mio sito e nei miei canali social Facebook e Instagram.
Se vuoi scrivermi o chiedermi qualcosa, ti leggo volentieri! info@sarabettella.it
Io ci sono, se vuoi restare in contatto con me.