camera da letto

Come organizzare la camera da letto

Cosa trovi nell'articolo

Di tutta la casa questo è il luogo più intimo (dopo il bagno!). E’ la stanza solo nostra, dove di norma gli ospiti non entrano e nella quale trascorriamo il tempo del riposo e del relax.

E’ qui che le nostre giornate cominciano e finiscono, in cui raccogliamo le energie per affrontare i nostri impegni e in cui alla sera ci lasciamo andare.

Per questo motivo è molto importante che l’ambiente della camera da letto sia confortevole e rasserenante, in modo da dare serenità al mattino e conciliare il sonno e il riposo.

[Per conciliare il sonno è consigliato di non avere la televisione in camera da letto, e di non tenere il cellulare sul comodino! (Per aiutarti in questo ho scritto un post nella mia pagina Facebook, l’hai letto?).]

Questa serenità si può favorire se la stanza è pulita e ordinata. Ma come aiutare il mantenimento dell’ordine? Semplice: con l’organizzazione!

Vediamo quindi quali accorgimenti avere per organizzare una camera da letto in modo comodo e funzionale.

Analisi spazio e funzione

Come abbiamo visto anche nell’articolo dedicato all’organizzazione del soggiorno, è importante partire chiedendosi quali attività si vogliono svolgere in camera da letto, oltre ovviamente a dormire! Potrebbero essere:

  • vestirsi (se non si ha una cabina armadio)
  • truccarsi/prepararsi per uscire (se non lo si fa in bagno)
  • leggere (prima di dormire)
  • guardare la TV (ma meglio di no!)

[Per favorire il sonno sarebbe consigliabile non svolgere altre attività in camera da letto e soprattutto stando a letto, durante il giorno, come per esempio leggere o guardare la TV. Se svolte durante il giorno, meglio fare queste attività in soggiorno!]

A seguito di questa riflessione sarà facile individuare di quali mobili o oggetti abbiamo bisogno:

  • vestirsi: armadio, specchio
  • truccarsi/prepararsi per uscire: specchiera, tavolino, luce adeguata
  • leggere: postazione comoda, testiera del letto morbida, luce adeguata
  • guardare la TV: mobile Tv, luce adeguata

A questo punto occorre senz’altro fare i conti con le dimensioni e la struttura della stanza, e valutare se e quante di quelle attività desiderate possono svolgersi realmente qui, oppure se è il caso di collocarle altrove. Attenzione sempre alla disposizione in base alla luce naturale e all’accessibilità degli spazi.

Entriamo ora nel dettaglio di alcuni mobili o spazi fondamentali, e vediamo come organizzarli al meglio.

Armadio

Sull’organizzazione dell’armadio ho già scritto ampiamente: come selezionare gli abiti, come riporre i vestiti e gli accessori.

In generale vale sempre il principio di conservare i capi che servono e si usano, divisi per categorie e disposti nel modo più comodo, perché siano facili da trovare e da riporre.

Mi viene spesso rivolta la domanda: ma i vestiti che sono stati usati ma non sono ancora da mettere a lavare, dove li metto? In questo caso il mio consiglio è di prevedere un posto dedicato espressamente ad essi. Può essere un servo muto, un attaccapanni o un porta abiti di quale tipo. In qualche caso è possibile riservare ad essi una parte precisa dell’armadio.

Si potrebbe anche usare la fatidica sedia, a patto però che non diventi la classica montagna di vestiti!

Comodino

Anch’essi sono sempre presenti in una camera da letto, ciascuno ha il suo.

Non c’è una regola universale su cosa tenere nel comodino, in genere è bene comunque tenere le cose che possono essere utili prima di andare a letto o subito al risveglio: fazzoletti, libro che si sta leggendo, crema mani, burrocacao, oltre alla classica abat jour.

E’ bene comunque evitare di ammassare oggetti sulla superficie, ma prevedere la presenza di piccole ante o cassetti per riporre gli oggetti e lasciare la superficie più sgombra possibile, anche per evitare l’accumulo di polvere e facilitare le pulizie.

[Mi ripeto: meglio non abituarsi a tenere il cellulare sul comodino! E se volessi rispondere che lo usi come sveglia, puoi sempre comprarati una sveglia! 😉]

Cassettiera/settimanale

Molto spesso in camera da letto è presente anche un mobile a cassetti, più o meno alto. Può essere dedicato alla biancheria intima, oppure alla biancheria da letto (federe, lenzuola…).

Anche qui valgono le stesse regole per l’armadio: dividere in categorie e assegnare un posto per ogni categoria. Può essere molto utile separare gli spazi interni dei cassetti con separatori o scatole.

Letto contenitore

Non in tutti i casi è presente, dipende dalla conformazione del letto. Se si dispone di un letto contenitore (io non ne sono una grande fan) è bene valutare la comodità e l’accessibilità per decidere cosa riporvi dentro.

Ci sono letti contenitori che sono comodi da sollevare e restano puliti e allora possono essere usati per accessori (per esempio le borse) oppure per contenitori per la biancheria da letto. Nei caso in cui invece l’accessibilità sia più scomoda, allora questo spazio può essere dedicato alle scatole per il cambio stagione o comunque alla conservazione di oggetti che non si usano frequentemente.

Buona regola in generale è sempre meglio utilizzare custodie con cerniera, contenitori o scatole chiusi con coperchio, per mantenere pulito il contenuto e pulire agilmente lo spazio.

Qualche consiglio

Infine, ecco qualche indicazione per attuare pratiche virtuose che aiutino il mantenimento dell’ordine e della piacevolezza di questa stanza:

  • Apri le finestre e rifai il letto ogni mattina: queste due semplici azioni, che richiedono poco tempo e poca fatica, hanno un impatto molto positivo sul tuo benessere quotidiano e anche sulla tua produttività!
  • Fai le pulizie regolarmente: oltre a fare il letto, togli la polvere dalle superfici e dal pavimento o tutti i giorni o molto spesso, mentre dedicati la pulizia approfondita dei mobili e del loro contenuto in modo regolare, ma meno frequentemente.
  • Mantieni l’ordine: se assegni un posto ad ogni cosa e metti le cose al loro posto, eviterai di avere cose sparse in giro. Abituati a riordinare tutti i giorni e conciliare così la tranquillità ogni sera!

Bastano pochi e semplici attenzioni per rendere la camera da letto una stanza piacevole, che aiuta il benessere e la serenità di tutti i giorni.

C’è qualche altra difficoltà che riscontri nell’organizzazione della tua camera da letto? Scrivimi e troveremo una soluzione! info@sarabettella.it

Se vuoi, io ci sono!

Photo by Christopher Jolly on Unsplash

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog
Chi sono
sarabettella
Ciao! Mi chiamo Sara Bettella e sono una professional organizer, socia senior di APOI.
Mi occupo di organizzazione personale e sono specializzata in organizzazione della casa e delle attività domestiche.
Sistemare le cose nelle case mi fa saltellare dalla gioia.
Se vuoi che saltelliamo insieme, scrivimi!

Organizzazione personale: come posso aiutarti

Organizzazione in casa

Ti aiuto ad organizzare il tuo armadio: eliminiamo la confusione e creiamo una disposizione dei capi che sia comoda e facile da mantenere.
Mettiamo mano a tutti gli stipetti della tua cucina, alla dispensa, al frigo e al freezer, per eliminare il disordine e usare bene gli spazi.
Posso assisterti nell’affrontare quel cassetto, mobile, stanza o garage pieno di cose che non ricordi neanche più. Liberiamo spazio e lo organizziamo. Insieme possiamo trovare un metodo per selezionare e organizzare i tuoi documenti e le carte di casa per non perdere più tempo a cercarli.

Consulenze online

E se siamo lontani? Non c’è problema!
Le consulenze per la casa e per la vita quotidiana posso essere realizzate anche on line, con delle sessioni di lavoro da remoto. Io ti do tutte le istruzioni necessarie, ti accompagno passo passo e puoi sempre contare sul mio supporto!